Umask
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il comando umask nei sistemi operativi unix-like permette di impedire la concessione di uno o più permessi al momento della creazione di file e cartelle.
L'argomento da dare a umask rappresenta i permessi ottali che si desidera negare (con lo stesso significato del comando chmod).
Lanciando il comando senza argomenti viene mostrato il valore corrente.
Se si desidera non modificare i propri permessi e negarli completamente agli utenti del gruppo e a tutti gli altri utenti, si usi:
umask 077
Notare che i permessi di ogni file o cartella creati dipendono sia dai permessi richiesti dal programma che li ha creati, che dall'impostazione data tramite umask.
[modifica] Esempio 1
Il comando touch crea un file vuoto usando i permessi 0666 (vedere man touch), modificati da umask.
Se, per ipotesi, umask vale 147, il nuovo file avrà permessi ottali 620, in quanto 666 & ~147 = 620
[modifica] Esempio 2
Il comando mkdir crea una cartella vuota usando i permessi 0777 (vedere man mkdir), modificati da umask.
Se, per ipotesi, umask vale 147, la nuova cartella avrà permessi ottali 630, in quanto 777 & ~147 = 630