Unione Cristiano-Sociale in Baviera
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'Unione Cristiano-Sociale in Baviera o CSU (in tedesco partito politico cristiano democratico tedesco. Opera esclusivamente in Baviera, mentre la coalizione sorella, la CDU, è presente invece negli altri Land della Germania. Solo nel 1957, in Saarland (nella prima elezione dopo che la regione si ricongiunse con la Repubblica Federale Tedesca), la CSU corse separatamente dalla CDU, ma in seguito si ricongiunsero.
) è unLe basi ideologiche della CSU vennero tracciate da Franz Josef Strauß, sebbene fosse troppo giovane per diventare leader del partito, che era l'erede del Partito Popolare Bavarese.
La CSU ha governato in Baviera fin dalle origini, senza il supporto di una grossa coalizione nella maggior parte dei casi. Questo livello di dominio è unico nel panorama politico tedesco del dopoguerra. Nonostante l'apparente "separazione" dalla CDU dal resto della Germania, la CSU è rappresentata unitamente con la CDU nel Bundestag (il Parlamento federale tedesco).
Dal 1999 la CSU è guidata da Edmund Stoiber. Nel 2003 il partito è stato rieletto in Baviera, ottenendo la maggioranza assoluta. Il 18 gennaio 2007 Stoiber ha annunciato le sue dimissioni dalla presidenza della CSU entro il 30 settembre 2007, dopo essere stato criticato dal suo stesso partito per settimane.
[modifica] Presidenti della CSU dal 1946 ad oggi
- Josef Müller 1946-1949
- Hans Ehard 1949-1955
- Hanns Seidel 1955-1961
- Franz Josef Strauß 1961-1988
- Theodor Waigel 1988-1999
- Edmund Stoiber 1999-2007