Universo mamma
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce di fisica necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in fisica, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di agosto 2006) Motivazione: Occorre forse spostarlo ad un teoria dell'universo...?. Vedi anche: Progetto fisica e Portale fisica. Segnalazione di Giac! - (Tiago è qui) 21:19, 1 ago 2006 (CEST) |
Alle radici del nostro universo e, probabilmente, di alcuni universi paralleli ci potrebbe essere un universo mamma, statico nel tempo e sempre uguale a se stesso.
L'ipotesi, di certo suggestiva e mai smentita, fu formulata nel 1996 da J. Richard Gott III e Li-Xin Li due fisici dell'università di Princeton, USA.
L'universo mamma sarebbe, quindi, un cosmo bloccato in uno stato ciclico in futuro si chiuderebbe ad anello col passato generando in continuazione nuovi universi, bolle staccate dal protouniverso ciclico, in tutto simili fra loro.
Una critica a questa teoria nasce dal presupposto che è estremamente complicato, secondo alcuni impossibile, provarne la veridicità o la falsità, poiché con l'inflazione verrebero a scomparire tutte le prove possibili.