Uremia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
L'uremia è lo stadio terminale dell'insufficienza renale. Il nome deriva dall'accumulo nel sangue di sostanze azotate a causa dell'incapacità dei reni ad eliminarle.
La teoria di Frerichs, vuole che la sintomatologia uremica sia dovuta a un'intossicazione sistemica causata dall'urea aumentata nel circolo, la quale, grazie agli enzimi, viene convertita in carbonato d'ammonio.
In realtà, l'urea, è sì neurotossica, ma segni e sintomi dell'uremia sono dovuti principalmente ad altri fattori, originati dallo scompenso renale. Il rene infatti è un organo non solo preposto all'escrezione di cataboliti, ma interviene anche in numerosi metabolismi come, principalmente, il mantenimento della pressione arteriosa, la produzione di globuli rossi e il metabolismo fosfo-calcio.
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |