Wikipedia:Vaglio/Organismo geneticamente modificato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Organismo geneticamente modificato
La voce e' ricca e completa nella trattazione, considerando anche le sottovoci che sono state create per esplorare estensivamente gli ambiti normativi e di dibattito. E' quasi pronta per essere proposta per la vetrina, ma necessita ancora qualche arricchimento dal punto di vista scientifico e delle fonti --Heartpox 17:48, 2 apr 2007 (CEST)
[modifica] Revisori
[modifica] Suggerimenti
- Il paragrafo "Applicazioni" mi pare un po' scarno e soprattutto é poco (o per niente) chiaro nel sottotitolo "agricoltura" (e qui se passa il biotecnologo verde sono sicura che può correggere molto più efficacemente di me :-))--Heartpox 22:12, 2 apr 2007 (CEST)
- La storia della evoluzione di una nuova branca scientifica e' sempre interessante ed utile per capire la stessa. Qui' e' un poco scarsa, suggerisco di integrarla almeno con quanti riportato nella versione inglese (scarsa anch' essa, ma con altri dati). Sarebbe utile anche indicare i gruppi di ricerca, la nazionalita' e lo status (universita', centri scientifici pubblici, privati, industria) dei centri stessi che in questi trent' anni hanno segnato le tappe dello sviluppo di questa biotecnologia.
- Bibliografia: si riescono ad indicare dei testi (sia pure in inglese) sia di approfondimento, che generalisti (primer) sull' argomento, in aggiunta all' elenco di normative e rapporti? Includerei anche una lista delle riviste scientifiche che regolarmente pubblicano letteratura a riguardo, in altre parole le riviste di riferimento del settore.
- Definizione OGM: forse e' il caso di ampliarla, estendendo quanto ripreso dalla norma 2001/18/CE secondo il modello della definizione giuridica della versione francese --Bramfab Parlami 09:55, 3 apr 2007 (CEST)
- Comincio da qui, essendo prettamente il mio campo. La definizione giuridica e quella scientifica sono in realta' diverse, nel senso che in senso scientifico un organismo geneticamente modificato sarebbe in generale prodotto da qualunque tecnica, anche quelle che sono escluse dal campo di applicazione della 2001/18 (mutagenesi e fusione cellulare). La questione viene affrontata nel paragrafo definizione, anche se forse in modo non "sistematico". Che fare? dividere in due sottoparagrafi, uno per una definizione piu' in senso lato, e una in senso giuridico piu' stretto (aggiungendo ulteriori cose dalla direttiva)? E in questo caso, per una definizione in senso lato, non c'e' una definizione da citare che non sia quella della 2001/18? --Heartpox 15:47, 10 apr 2007 (CEST)
- P.S.: la definizione giuridica più completa forse sarebbe meglio metterla direttamente nella sottovoce Normativa sugli OGM, che effettivamente è carente da questo punto di vista (mia grave dimenticanza) --Heartpox 21:20, 10 apr 2007 (CEST)
-
-
- Concordo due sottoparagrafi con una trattazione piu' sistematica ed una esplicita distinzione fra definizione giuridica e definizione scientifica migliorerebbe la definizione del soggeto della voce.
-
- Ho sostituito il paragrafo sugli animali OGM aggiungendo un bel po' di info, principalmente sugli scopi della produzione di animali transgenici. Dategli una rilettura per vedere se fila. --Heartpox 10:03, 11 apr 2007 (CEST)