Valentin Aleksandrovič Serov
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Valentin Aleksandrovič Serov ( San Pietroburgo, 1865 - Mosca, 1911). Pittore russo, ritrattista e scenografo.
Nel 1872, assieme ai genitori, partì con i genitori per Monaco di Baviera, e già alla scuola elementare dimostrò di possedere un talento unico tanto da farsi notare da Mark Antokoskij, grande scultore e sincero amico della famiglia Serov. Antokoskij consigliò alla madre di portarlo a Parigi dove avrebbe potuto prendere lezioni dal pittore russo Ilja Repin.
Repin condusse il giovane Serov nella tenuta di Abramtsevo dove dipinse splendidi paesaggi della località.
Nel 1880, superati gli esami, studiò presso l'Accademia delle belle arti a San Pietroburgo.
Soggiornò poi per qualche tempo in Olanda, dove studiò le opere di Velasquez e di Rubens.
Poi assieme al suo grande amico Konstantin Korovin si trasferì in Italia dove dipinse i famosi dipinti "Lungofiume Schiavoni a Venezia" e "Piazza San Marco".
Ritornato in Russia dipinse il suo più famoso quadro "La bambina con le pesche" (ritratto di Vera, figlia di Savva Mamontov). Alla fine dell'Ottocento, Serov era diventato di casa presso la famiglia dello zar e ritrasse lo zar Nicola II. Iniziò così a ritrarre personaggi ricchi e famosi.
Nel 1910 dipinse l'ultimo suo famoso ritratto della principessa Olga Orlova.
Valentin Serov morì nel 1911 a Mosca.
Fra le sue numerose opere esposte alla galleria Tretjakov di Mosca e nel museo russo di Leningrado spiccano ritratti femminili e raffigurazioni di bimbi.
- La bambina con le pesche
- La bambina illuminata dal sole
- Ritratti di M.N.Ermolova
- Ritratti di M.N.Akmov