Valerianaceae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Valerianacee | ||||||||||
Valeriana tuberosa |
||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||
|
||||||||||
Generi | ||||||||||
|
La famiglia delle Valerianacee (Valerianaceae, Batsch), che prende nome dalla Valeriana, comprende una ventina di generi di erbe distribuiti in tutti i continenti eccetto l'Oceania.
La famiglia ha avuto origine circa 60 milioni di anni fa.
[modifica] Caratteristiche
Erbe con foglie opposte. I fiori, piccoli e riuniti in infiorescenze, possiedono corolla simpetala regolare o quasi regolare.
[modifica] Generi
Secondo APG la famiglia comprende 15 generi (è indicata tra parentesi la distribuzione in Italia):
- Aligera
- Aretiastrum
- Astrephia
- Belonanthus
- Centranthus (presente nell'Italia peninsulare e insulare e in alcune località del Nord con 4 specie)
- Fedia (presente nell'Italia meridionale e insulare con una sola specie)
- Nardostachys
- Patrinia
- Phuodendron
- Phyllactis
- Plectritis
- Pseudobetckea
- Stangea
- Valeriana (presente in tutta Italia con diverse specie)
- Valerianella (presente in tutta Italia con diverse specie)