Vedutismo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il vedutismo è un genere di pittura caratterizzato dalla rappresentazione di vedute prospettiche di città o paesaggi.
Queste vedute possono essere di paesaggi inventati, come avviene di solito in epoca rinascimentale o barocca, o reali, come avviene durante il XVIII secolo.
Durante il XVIII secolo si diffonde in modo massiccio l'utilizzo della camera oscura, che rende possibile la perfezione della rappresentazione e semplifica il procedimento per ottenerla. Vengono quindi abbandonate le finzioni ottiche e i trucchi scenografici tipici del barocco in favore della rappresentazione il più possibile realistica.
Le particolarità e la suggestività di Venezia favorirono lo sviluppo di una vera e propria scuola veneziana che tra i suoi maggiori esponenti vantava il Canaletto, Francesco Guardi e Bernardo Bellotto.