Velocipede
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce è collegata al Portale Trasporti (Coordinamento del:Progetto Trasporti) Sezioni (Passa qui)
Trasporto di merci - Leggi Trasporto su: Aziende del mondo dei trasporti Persone del mondo dei trasporti Mezzi di trasporto |
- Il nostro Codice della strada definisce come velocipede una categoria di veicoli che comprende le biciclette, ma non solo, anche i risciò, le bici a 4 ruote che si affittano nelle località di mare, i monopattini, i carretti a 3 ruoti montati sul retrotreno di una bici ecc.ecc.
Secondo l'accezione comune velocipede è invece il nome attribuito all'antenato dell'odierna bicicletta, caratterizzato da una ruota motrice anteriore molto più alta di quella posteriore. La spinta è assicurata dalla presenza di due pedivelle montate sulla ruota anteriore stessa ed il sellino è posto direttamente sopra ad essa. Le grosse dimensioni della ruota anteriore servivano per aumentare la strada percorsa con un singolo giro di pedali e quindi la velocità.
L'invenzione del velocipede è attribuita al fabbro scozzese Kirkpatrick Mac Millan intorno al 1840 che costruì un veicolo con la posteriore molto più grande di quella anteriore ed il conducente seduto sulla ruota stessa. L'evoluzione continuò per opera degli inglesi, in particolare nel 1869 James Starley e William Hillman di Coventry idearono un velocipede battezzato 'Gran-Bi' che venne brevettato l'anno seguente dai loro superiori (lavoravano in una fabbrica di automobili) col nome di 'Ariel' e ne cominciarono una produzione industriale. L'Ariel aveva la ruota anteriore più grande di quella posteriore.
Era piuttosto difficile stare in equilibrio su questi mezzi la cui ruota anteriore poteva raggiungere anche i tre metri di diametro e le cadute erano spesso rovinose ma, nonostante questo, il velocipede conobbe un grande successo.
Il primo velocipede venne portato in Italia ad Alessandria dall'industriale birraio Carlo Michel, proveniente dalla Esposizione Internazionale di Parigi del 1867 e con tale mezzo percorse le vie della città tra gli sguardi stupefatti del concittadini.
In Italia nel 1869 l'orologiaio e fabbricante di pesi Raimondo Vallani presentò un velocipede a tre ruote in occasione del carnevale di Modena che riuscì a vendere per ben 200 lire e quindi ne cominciò una piccola produzione.