Vespa crabro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Calabrone | ||||||||||||||||
![]() Calabrone |
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Vespa crabro Linneo, 1761 |
Il calabrone (Vespa crabro) è il più grosso Vespide europeo. Glabro, bruno a macchie o strisce gialle vive in colonie di 30 o 40 individui all'interno di nidi di legno sfibrato impastato con saliva. Il nido ha forma di sfera cava, al cui interno vengono disposti i favi con apertura inferiore. Il calabrone è coloniale e le femmine sono munite di pungiglione con cui procurano punture molto dolorose.
Sono state descritte diverse sottospecie di Vespa crabro al mondo:
- Vespa crabro crabro Linnaeus, 1758
- Vespa crabro vexator Harris, 1776
- Vespa crabro germana Christ, 1791
- Vespa crabro crabroniformis Smith, 1852
- Vespa crabro borealis Radoszkowski, 1863
- Vespa crabro oberthuri du Buysson, 1902
- Vespa crabro flavofasciata Cameron, 1903
- Vespa crabro altaica Pérez, 1910
- Vespa crabro caspica Pérez, 1910
- Vespa crabro chinensis Birula, 1925