Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Storia dell'Italia fascista
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Storia dell'Italia fascista (inserimento)
Voce per un periodo della storia d'Italia! Utente:El Beadur
- Si vetrina
- a me sembra una buona voce, certo non biasimo i voti negativi... un sì di incoraggiamento per l'ambizione e per l'imparzialità. Prosa poco storiografica però...--Wentofreddo 19:30, 21 mar 2007 (CET)
- Bella voce, anche se andrebbe sviluppata--Morgoth92
- Completamente a favore--Utente:Blu229 Utente privo dei requisiti necessari. --Roberto 14:09, 25 mar 2007 (CEST)
- Credo che la voce sia molto ben fatta e merita ampiamente la vetrina, anche in vista di un suo possibile inserimento nel Portale:Fascismo --CapitanoNemo 16:18, 27 mar 2007 (CEST)
- ...
- No vetrina
- da sistemare --Paolo · riferiscimi 19:30, 20 mar 2007 (CET)
- per i motivi indicati sotto nella sezione "suggerimenti" --Inviaggio 09:25, 21 mar 2007 (CET)
- Presenza di sezioni "Da completare", tanto piccole cose da rivedere (Es. la polemica se Nicola Pende firmò o non firmò il manifesto della razza)--Il palazzo ^Posta Aerea^ 12:56, 21 mar 2007 (CET)
- Noooo ci voleva una vaglio, prima! --Elcairo 15:08, 21 mar 2007 (CET)
- Come Elcairo ci vuole un vaglio--BramfabParlami 14:29, 23 mar 2007 (CET)
- superficiale, carente nell'iconografia, assente la bibliografia --Nelly22 18:02, 24 mar 2007 (CET)
- da vagliare --Antonio la trippa (votantonio) 12:47, 25 mar 2007 (CEST) Utente privo dei requisiti... --Roberto 14:09, 25 mar 2007 (CEST)
- D'accordo con Elcairo e Bramfab. La voce è interessante, ma nel suo complesso mi pare un po' poco analitica e piuttosto disorganica. Anche la prosa potrebbe trarre beneficio da un'accurata revisione. --Hauteville 01:03, 29 mar 2007 (CEST)
- ...
[modifica] Suggerimenti e obiezioni
- Consiglierei anzitutto la lettura dei libri di Renzo De Felice --Luigi Vampa (Don't Abuse) 20:04, 20 mar 2007 (CET)
- sbilanciata in alcune sottosezioni (il paragrafo sulla Marina militare è il triplo rispetto a quello sull'alleanza italo-tedesca solo per citare un esempio); e poi manca del tutto la bibliografia. Inoltre non vi sono accenni al programma di bonifiche, alla "quota novanta" e alla battaglia della lira, alla battaglia del grano. Manca anche qualche accenno a mio avviso necessario in questa voce alle premesse storico-culturali della nascita del fascismo. Molti aspetti ancora vanno approfonditi. --Inviaggio 09:25, 21 mar 2007 (CET)
- E quell'immagine doppione? ;-) --Elcairo 15:00, 21 mar 2007 (CET)
- Quoto tutti i suggerimenti sopra, la voce e' anche, aggiungo la mancanza di immagini, l' atteggiamento durante l' annessione nazista dell' austria ed il ruolo internazionale di pseudo-paciere che venne fatto assumemere all' Italia durante l' inizio dell'espansione nazista (pre-Danzica), cenni sul decadimento dei poteri della monarchia, l' organizzazione della gioventu' italiana (figli della lupa, balilla, moschettireri, avanguardisti ..) e le colonie estive, la riforma della scuola, la "fondazione" di nuove citta' (Sabaudia, Littoria, etc...), l' introduzione del corporativismo. Inoltre molte cose scritte vanno chiarite ed approfondite, per es: Sicuramente la trovata propagandistica più nota fu la famosa quota 90. Rivalutando la lira nei confronti della sterlina se qualcuno non ne conosce gia' i dettagli cosa comprende del perche' e percome di quota 90?--BramfabParlami 12:10, 23 mar 2007 (CET)
- Pare che una quarantina di consoli della Milizia, guidati da Enzo Galbiati, ingiunsero a Mussolini di instaurare la dittatura minacciando di rovesciarlo in caso contrario. O_O Eh?! Citazione necessaria? Ma la cosa che mi lascia perplesso è sia così minimizzato il delitto Matteotti: vorrei ricordare che Mussolini rischiò la seggiola per quel delitto, avendo avuto un eco internazionale... --Fεlγx, (miao) 11:36, 2 apr 2007 (CEST)