Via delle Bocchette
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Sentiero delle Bocchette è un sentiero attrezzato situato nel gruppo delle Dolomiti di Brenta, ed è forse la più famosa via in alta quota di tutte le Dolomiti. Si estende attraverso le cenge, tipiche delle Dolomiti di Brenta, per oltre 10 ore di cammino, per un totale di circa 800 metri dislivello in salita.
Offre la possibilità a tutti gli appassionati con un minimo di esperienza di godere dello spettacolo delle montagne del gruppo del Brenta ad un'altezza superiore ai 2500 metri.
Indice |
[modifica] Storia
La Società Alpinisti Tridentini iniziò i lavori di costruzione del sentiero nel 1936. Quasi tutti i tratti sono intitolati a grandi alpinisti del passato, nell'ordine: Otto Gottstein, Carla Benini de Stanchina, Bartolomeo Figari, Arturo Carlo Quintavalle, Mario Coggiola, Maria Foresti e Carlo Garbari.
[modifica] Itinerario
La Via delle Bocchette inizia presso la Bocca di Brenta (2552 m), pochi minuti sopra il rifugio "Tommaso Pedrotti" (2491 m) a cui è collegata con il segnavia 318, e termina alla Bocca di Tuckett (2648 m), da dove si scende al rifugio Tuckett (2272 m) tramite il segnavia 303. All'interno del tragitto l'unico punto di appoggio intermedio è il rifugio "Angelo Alimonta"(2580 m), raggiungibile dalla Bocca dei Armi (2749 m) per il segnavia 323.
Proprio la Bocca dei Armi divide in 2 il Sentiero delle Bocchette: le Bocchette Centrali e le Bocchette Alte.
Per tutto l'itinerario il percorso è indicato dal segnavia 305.
[modifica] Bocchette Centrali
Il Sentiero delle Bocchette Centrali si sviluppa tra la Bocca di Brenta (2552 m) e la Bocca dei Armi (2749 m). È la più semplice delle 2 vie, anche se è molto esposta. Si districa intorno a varie cime, tra cui: Brenta Alta, Campanil Basso, Campanile Alto, Torre degli Sfulmini, Torre di Brenta (sul cui spigolo est si tocca la quota massima, 2770m).
[modifica] Bocchette Alte
Il Sentiero delle Bocchette Alte si sviluppa tra la Bocca dei Armi (2749 m) e la Bocca di Tuckett (2648 m). È una via molto difficile ed esposta, per alpinisti esperti. Tocca varie cime: Cima Molveno, Spallone dei Massodi, Cima Brenta (quota massima sullo sperone sud, 3020 m).