Villa Bernardini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Villa Bernardini si trova a Lucca in località Vicopelago.
La villa, risalente al 1615, come risulta da una iscrizione posta sull'architrave del portale d'ingresso al salone, apparteneva alla famiglia Bernardini. Caratterizzata della tipica forma a parallelepipedo, con portico a piano terra, e raggruppamento delle tre finestre centrali, la rende simile a tante altre ville della lucchesia.
Al suo interno conserva ancora tutto l'arredamento originario commissionato dalla famiglia e stratificatosi nel tempo che trasmette il fascino del "Vivere in Villa" dei secoli passati rendendola molto apprezzata ed unica nel suo genere quale villa-museo.
Nel giardino, che circonda l'edificio, a cui si giunge dopo aver attraversato il lungo viale d'accesso si possono identificare tre zone. La prima, antistante alla villa, realizzata in tempi recenti, è un prato di forma semi-ovale circondato da due vialetti in ghiaia, che conducono al portico. La seconda posta lateralmente e racchiusa da un muro, è arredata da una vasca circolare circondata da statue e panche, ombreggiate con essenze pregiate. La terza, sul retro della villa, risale ai primi anni del Settecento. Qui è stato sfruttato il naturale avvallamento del terreno per creare un vero e proprio anfiteatro terrazzato, e piantato con basse e folte siepi di bosso di forma geometrica. Numerose figure sferiche, ottenute con il modellamento del bosso stesso, ornano il teatro assicurando una buona acustica. In questo "teatro di verzura", che può contenere fino a cento persone, si tengono ancora concerti.