Villa Mazzarosa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Villa Mazzarosa si trova in località Camigliano presso Capannori, in provincia di Lucca.
La villa, che risale ai primi del XVII secolo, prima di diventare proprietà dei Mazzarosa, appartenne, tra gli altri, agli Arnolfini, agli Orsucci e ai Lucchesini.
L'edificio si presenta a forma cubica con una scala a doppia rampa sulla facciata, mentre sulla facciata a monte una gradinata incassata tra i due corpi laterali immette al piano rialzato, il principale.
La realizzazione del parco risale al 1810 quando Antonio Mazzarosa, uomo di grande cultura, se ne interessò.
Il cancello d'ingresso presenta quattro colonne con un putto seduto sulle code di tre delfini a decorazione. Il lungo viale d'accesso conduce al giardino formale, ornato da una vasca ovale al centro e da un ninfeo decorato da mosaici in ciottoli e staue in cotto. Un altro ninfeo si incontra lungo il percorso davanti alla facciata principale della villa, e presenta analoghi mosaici e un mascherone dal quale sgorga l'acqua.
Un piccolo torrente, che approvvigiona l'acqua a tutta la proprietà, scorre nel giardino e defluisce in una vasca simile a un laghetto tra alberi secolari di liriodendro.
A nord si trova un boschetto di camelie centenarie ombreggiate da platani e vicino a un tempietto neoclassico di forma circolare, costruito verso il 1830 su iniziativa di Antonio Mazzarosa usando un disegno di Filippo Juvarra (1710). All'interno del tempietto erano sistemate le collezioni d'arte di famiglia.
Nel parco si incontrano inoltre una limonaia, una piccola cappella e una casa del giardiniere.
[modifica] Bibliografia
- Giardini di Toscana, a cura della Regione Toscana, Edifir, Firenze 2001.