Villa Polimar
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione – L'utente PersOnLine 13:37, 12 apr 2007 (CET) ha chiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright perché probabile copyviol da cartaceo. La voce è stata inserita nella categoria "Da controllare per copyright - architettura".
- Se puoi, contribuisci adesso a verificarne la compatibilità con la licenza GFDL (vedi Aiuto:Copyright per maggiori dettagli).
- Per eventuali note usa la pagina di discussione.
- Avvisa l'autore con il messaggio {{Avvisocontrolcopy|voce=Villa Polimar}}--~~~~
Posta alle pendici dei colli asolani, sulla strada che da Riva Gaina porta al centro storico del Paese, Villa Polimar rappresenta uno dei più filgidi esempi di architettura post-moderna. Concepita e voluta da Paron Gaina intorno alla metà degli anni Settanta del Novecento, la Villa si presenta al visitatore immersa nel verde. Passati i cancelli d'ingresso, il visitatore si trova come d'incanto immerso in un pregevole giardino terrazzato, ricco di vegetazione (dagli alberi da frutta a piante e fiori tipici della zona) e popolato da fauna locale (è famosa la gatta-tartaruga polentiade che tuttora abita il giardino). Salito il sentiero ciottolato che attraversa per tutta la sua lunghezza il giardino, ci si imbatte in una stupefacente apertura - il c.d. avantatrio - tutta circondata da siepi di lauro e pavimentata con meravigliosi mosaici. Dopo l'avantatrio, finalmente la Villa i cui interni sono essenziali, colorati e dinamici. L'arredamento di Villa Polimar raccoglie molti pezzi, tra i migliori, di modernariato. Da segnalare la sala cinematografica interna. Attualmente Villa Polimar è destinata a residenza privata e pertanto non è visitabile.