Vincenzo Novari
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce è stata proposta per la cancellazione. NON rimuovere questo avviso e NON spostare questa pagina.Se non vuoi che venga cancellata, leggi le relative regole, partecipa alla discussione e, se ne hai i requisiti, vota per la cancellazione o per il mantenimento. Qualsiasi miglioramento alla voce è comunque ben accetto.
|
Vincenzo Novari, (1959) è l’amministratore delegato di 3 Italia, la Mobile Media Company leader italiana nell’UMTS.
3 Italia è controllata dal gruppo Hutchison Whampoa Limited, la multinazionale con sede a Hong Kong che, oltre ad essere titolare di 10 licenze UMTS nel mondo, opera in diversi settori industriali: porti, energia, immobiliare, turismo, grande distribuzione e telecomunicazioni. In Italia, Hutchison Whampoa ha realizzato il più grande investimento estero dai tempi del piano Marshall e rappresenta il 15% degli investimenti diretti esteri arrivati nel nostro Paese negli ultimi 5 anni.
Vincenzo Novari è anche membro del consiglio di amministrazione di 3 UK, la società di videotelefonia mobile leader inglese dell’UMTS, controllata dallo stesso gruppo Hutchison Whampoa, e vicepresidente dell’Asstel (Assotelecomunicazioni), l’associazione di categoria nel settore delle telecomunicazioni aderente alla Confindustria.
Vincenzo Novari svolge anche un’intensa attività accademica e scientifica: nell’anno accademico 2003-2004 ha insegnato Marketing presso l’Università Federico II di Napoli. Ha anche all’attivo numerose docenze nell’ambito del Master in Business Administration alla SDA Bocconi, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e nell’ambito del Master of Management in the Network Economy dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Piacenza. Ha anche pubblicato saggi di economia e comunicazione all’interno di “Global Business 2004”, Etas, 2003 e "Prove tecniche di comunicazione - Il libro degli attrezzi per lavorare subito", Guerini e Associati, 2003.
Nel 2003 è stato Keynote Speaker all’ITU World 2003 di Ginevra, la più importante rassegna mondiale delle telecomunicazioni, patrocinata dall’Unione Internazionale per le Telecomunicazioni, organizzazione non governativa dell’ONU.