Vittoriano Viganò
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vittoriano Viganò (Milano 1919 - 1998) fu un architetto italiano. Per il particolare uso del cemento armato, le sue opere furono annoverate fra gli esempi di brutalismo italiano [1].
Indice |
[modifica] Poetica
Figlio del pittore Vico Viganò cresce in un ambiente culturale fertile che lo porta a iscriversi al Politecnico di Milano, dove si laurea in Architettura nel 1944. Dopo un breve apprendistato presso lo studio BBPR e dopo aver conseguito il master in Costruzioni in cemento armato con Arturo Danusso, è assistente di Gio Ponti nel Dipartimento di Architettura degli Interni, poi ordinario di Composizione.
Viganò intende l’architettura come una attività totale, al servizio della vita dell’uomo “dal cucchiaio alla città” e la sua formazione è nel diversificato mondo del Razionalismo italiano del secondo dopo guerra. Perciò l’architettura di interni non è una banale pratica di decorazione, ma una disciplina che condivide le finalità e il metodo dell’architettura e dell’urbanistica. Questi presupposti razionalisti dovrebbero quindi integrarsi con i linguaggi locali per ricostruire un’identità italiana dopo le distruzioni della guerra, e dare inizio ad una nuova tradizione per il nuovo stato democratico che stava nascendo. Quindi l’architetto può collaborare attivamente alla costruzione di una nuova società civile.
L’impegno sociale di Viganò si concretizza attraverso una comunicazione energica ed esplicita, che si avvale di materiali poveri (ai quali è riconosciuto anche un valore etico), di spazi aperti in rapporto con la città, per ottenere un’estetica semplificata e anti-elegante, non-finita, in contrapposizione con la mentalità borghese. Come negli stessi anni Alberto Burri lacerava stracci e fondeva la plastica per ottenere le sue composizioni pittoriche, così Viganò tormentava il cemento per sperimentarne le caratteristiche statiche ed espressive.
[modifica] Opere Scelte
[modifica] Casa "La Scala"
Viganò è in contatto con la comunità internazionale di architetti e collabora con la rivista “Aujourd’hui”. Per il direttore André Bloc, costruisce nel 1956 la casa “La scala” sul lago di Garda: due superfici parallele di cemento armato, cinte da sottili diaframmi vitrei delimitano lo spazio abitativo, connesso con il lago attraverso la proménade architecturale della scala che si sviluppa attorno ad un’enorme trave di cemento. La casa si rapporta con la natura, ma non ne è sovrastata, conservando un’anima di cruda artificialità.
[modifica] Istituto Marchiondi Spagliardi
L’attenzione della critica fu attratta con la realizzazione dell’Istituto minorile Marchiondi Spagliardi a Baggio (in provincia di Milano), terminato nel 1957. L’architetto non progetta un riformatorio, ma una “scuola di vita”; abolisce le sbarre, e impone ai “ragazzi difficili” un intorno civile, basato su spazi che favoriscano una socializzazione democratica. L’istituto emana una forte energia vitale, simbolicamente rappresentata dall’uso del cemento armato e dalla predominanza del colore rosso. Viene ad instaurarsi così tra l’edificio e i suoi giovani fruitori un rapporto di simpatia: “chi ha veramente compreso il Marchiondi non sono stati gli organizzatori, le autorità scolastiche e pedagogiche, i colleghi, i critici di architettura che pure mi hanno fatto tanti complimenti: sono stati i ragazzi. Non potrò, credo, dimenticare il grido di gioia con cui sciamarono dentro, l’entusiasmo con cui presero immediato possesso della attrezzature, degli armadietti, dei porta-abiti”[2].
[modifica] Mollificio Bresciano
Nell'ampliare lo stabilimento del Mollificio bresciano (1968-1981), situato in una valle nei pressi del lago di Garda, Viganò è sensibile all'impatto ambientale di un grande impianto industriale: costruisce il grande edificio affossandolo in una conca, in modo da lasciare il piano della copertura alla stessa quota del terreno circostante. Inoltre, "smaterializza" il puro volume attraverso l'applicazione di una complessa rete di brise-soleil applicati alla struttura metallica, creando una zona di transizione tra interno ed esterno.
[modifica] Facoltà di Architettura a Milano
La facoltà di architettura al Politecnico di Milano (1970-1985) è l'opera più "costruttivista" dell'architetto milanese. Grandi spazi vetrati sono appesi ad uno scheletro d'acciaio proiettato all'esterno sui fronti. Scale e rampe di cemento armato permettono la circolazione nell'edificio. Travi d'acciaio di notevole dimensione compongono nel fronte su strada un grande A. Dominano combinazioni alchemiche di colori quali il nero e il rosso.
[modifica] Elenco delle opere
[modifica] Note
- ↑ R. Pedio, "Brutalismo" in forma di architettura, il nuovo istituto Marchiondi a Milano, in "L'architettura. Cronache e storia", 40, febbraio 1959. Smooth and Brutal, in “The Architectural Review”, febbraio 1964
- ↑ citato in Vittoriano Viganò, Una ricerca e un segno in Architettura, Electa, Milano 1994
[modifica] Bibliografia
[modifica] Monografie
- R. Pedio, Itinerario di Vittoriano Viganò, architetto, in “L’Architettura. Cronache e Storia”, 166, agosto 1969.
- Vittoriano Viganò, in “Domus”, 501, agosto 1971
- P.C. Santini, Focus. Vittoriano Viganò, in “Zodiac”, 4.
- M. Grandi, A. Pracchi, Milano, guida all’architettura moderna, Zanichelli. Bologna 1980.
- A come architettura. Vittoriano Viganò, catalogo dell'esposizione (Milano, 21-31 Maggio 1991), Electa, Milano 1992
- Vittoriano Viganò, Una ricerca e un segno in Architettura, Electa, Milano 1994
- Julius Posener, Vittoriano Viganò, in “L’Architettura. Cronache e Storia” vol. 42 (new series vol. 1), no. 483 (6), 1996, p. 4, 5.
- P. Attene, Vittoriano Viganò. Uno studio sulla formazione, tesi di laurea 1997-98, relatore Prof. Fulvio Irace, Politecnico di Milan, Facoltà di **GA
[modifica] Su particolari opere
- Centre touristique et sportif à Salsomaggiore, in "L'architecture d'aujourd'hui". 48. 1953.
- Una propsta di sistemazione del parco di Milano, in “Casabella-Continuità”, 203, novembre-dicembre 1954
- La sistemazione del parco di Milano per la Triennale, in “Domus”, 301, dicembre 1954
- R. Bordier, Galeries d’art moderne. Galerie del Fiore à Milan, in “Aujourd’hui”, 3, maggio-giugno 1955
- Institution à Milan, in "L'architecture d'aujourd'hui", 63, dicembre 1955-gennaio 1956.
- Un Istituto per trecento ragazzi, in "Domus", 318, maggio 1956.
- Italie. Institut Marchiondi à Baggio, Milan, in "L'arctutecture d'aujourd'hui", 72, giugno-luglio 1957
- Institut Marchiondi, Baggo, Milan, Italie, in "L'architecture d'aujourd'hui", 81, dicembre 1958, gennaio 1959.
- R. Pedio, "Brutalismo" in forma di architettura, il nuovo istituto Marchiondi a Milano, in "L'architettura. Cronache e storia", 40, febbraio 1959
- La pianta libera nei soffitti di una casa milanese, in "L'Architettura. Cronache e storia", 11, Marzo 1960, pp. 752-753.
- Un negozio e una casa d’abitazione a Milano. Due opere dell'architetto Vittoriano Viganò, a Milano, V. Girardi (presentazione di), in "L'architettura cronache e storia", 64, febbraio 1961
- Istituto Marchiondi, Baggio, Milan, in "Architectural Design", marzo 1961.
- Psychiatric Institute in Milan, in "The Architectural Review", 771, maggio 1961.
- G. Dorfles, L'istituto Marchiondi Spagliardi a Milano, in "Edilizia Moderna", 67.
- Smooth and Brutal, in “The Architectural Review”, febbraio 1964
- Progetti per la zona 2 “Isola-Garibaldi-Porta Nuova”, in “Casabella”, 451/452, ottobre-novembre 1979
- Milano Parco Sempione, M.G. Folli, D. Samsa (a cura di), Clup Edizioni, Milano 1980
- Zevi, B., 23 anni dopo, in "Domus", 617, May 1981, pp. 33-35.
- Ristrutturazione del Mollificio Bresciano a S. Felice del Benaco. R. Pedio (presentazione di), in "L'architettura cronache e storia", 321, luglio 1982
- Mollificio Bresciano, Mollificio Bresciano, 1983
- Sistemazione del Lungolago di Salo [Reordering of the lakeside area of Salo]; Architects: Vittoriano Vigano, in “Domus”, 726, aprile 1991, p. 55-63.
[modifica] Interviste
- Cinque esperienze, V. Viganò (intervista a), in "Casabella", 339/340. agosto-settembre 1969
- Società - Strutture - Disciplina, V. Viganò (intervista a), in "Rassegna", 11/12, settembre
- Architettura e/o design, V. Viganò (intervista a. note di A. Van Onck), in "L'architettura cronache e storia", 217, novembre 1973
- Attorno all'arco della discordia: intervista a Vittoriano Viganò, architetto, in "Abitare", 253, aprile 1987.
[modifica] Opere generali
- Architettura a Milano, in "Domus", 269, aprile 1952.
- G.E. Kidder Smith, L’Italia costruisce. Italy builds. Edizioni di Comunità. Milano 1955.
- A Continuing Review of International Building, in "Architectural forum", marzo 1959.
- G.E. KiddcrSmith, The New Architecture of Europe, The World Publishing Co. Meridian Books, New York 1961 (tr. it. Guida della nuora architettura in Europa, Edizioni di Comunità, Milano 1963).
- C. Parent. P. Goulet, Architecture itatienne, in "Aujourd’hui", 48. gennaio 1965
- G. Dorfles. L'architettura moderna, Garzanti. Milano 1972.
- P. Smithson, A. Smithson, J.B. Drew, E. Maxwell Fry. Ornamented Modern & Brutalism. Covnersation on Brutalism, in "Zodiac", 4.
- G. Massobrio, P. Portoghesi, Albumi degli anni Cinquanta. Editori Laterza. Bari 1977
- M. Tafuri. F. Dal Co. Architettura contemporanea. Electa. 1979.
- A. Branzi, Referendum popolari. Cento progetti da ricordare. "Modo", 20, giugno 1979
- F. Muratore, A. Capuano, F. Garofalo, E. Pellegrini, Guida all'architettura moderna. Italia. Gli ultimi trent'anni. Zanichelli, Bologna 1988
- Emilio Faroldi, Maria Pilar Vettori, Dialoghi di Architettura : Franco Albini, BBPR, Lodovico B. Belgioioso, Guido Canella, Aurelio Cortesi, Ignazio Gardella, Vittorio Gregotti, Vico Magistretti, Enrico Mantero, Paolo Portoghesi, Aldo Rossi, Giuseppe Terragni, Vittoriano Viganò, Alinea, Firenze 1995
- Houses Special 01 – Masterpieces 1945-70 – Giugno 2001
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Vittoriano Viganò su Archinform