Vittorio Catani
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vittorio Catani (n. Lecce, 1940) è uno scrittore italiano. Dal 1962 scrive saggistica e narrativa, soprattutto di genere fantastico e fantascientifico.
Funzionario di banca in pensione, vive e lavora a Bari.
Catani collabora al quotidiano “La Gazzetta del Mezzogiorno”, al trimestrale di ecologia “Villaggio Globale”, alle riviste telematiche “Delos” e “Carmillaonline”, alla antologia periodica del fantastico “Alia”.
Ha curato l’antologia Il futuro nel sangue (R&D 1994, supplemento di “Carmilla”; per dettagli sul volume vedi: [1]). Ha avuto traduzioni in Francia, Germania, Ungheria, Repubblica Ceca, Finlandia.
Indice |
[modifica] Bibliografia
[modifica] Romanzi
- Gli universi di Moras (Mondadori 1990, vincitore della prima edizione del Premio Urania)
- I guastatori dell’Eden (Liguori 1993)
- Replay di un amore (Schena 1994).
[modifica] Raccolte di racconti
- L’eternità e i mostri (CELT 1972)
- Tra cielo e Terra (Oceano 1999)
- Accadde... domani (Besa 2001)
- Storie dal villaggio globale. 21 racconti tra ecologia e fantascienza (Ed. Villaggio Globale 2004)
- Chimere senza tempo (Kipple 2005, antologia di racconti 1972/2005).
[modifica] Saggistica in volume sulla fantascienza
- Il gioco dei mondi (Dedalo 1985),
- Vengo solo se parlate di Ufi (Delosbook 2004).
- Cronache dal futuro (Milella 1995) è un’antologia scolastica di racconti fantastici italiani. Racconti sono apparsi su riviste specializzate, su quotidiani e periodici (“Urania”, “Galaxy”, “Galassia”, “Robot” [prima serie], “Nova Sf”, “Futuro Europa”, “Robot” [nuova serie], “L’Unità”, “MacWorld”).
Tra i titoli più rappresentativi si segnalano, per la narrativa, i seguenti racconti reperibili anche in rete:
- Due volte vedova di te (1985), [2];
- Oh, Leviathan! (1986), [3] (prima puntata) e [4] (conclusione);
- L’angelo senza sogni (1986), [5] (prima punt.) e [6] (concl.);
- In attesa di Aline (1999), "Intercom" n. 8 “Speciale Realtà Virtuali [7];
- I suoni del silenzio (2000), [8];
- la webzine "Intercom" gli ha dedicato uno “Speciale” (2003) con interviste, recensioni, commenti di esperti del settore e racconti dell’autore fra cui: La musica è finita, Sogno di mille laghi, I Penetranti, [9].
Per la saggistica, si segnalano i seguenti articoli in rete:
- Cybertrascendenza: Nuove mitologie di fine millennio, [10];
- Viaggi nel tempo: Paradossi sì e no, [11];
- Fantasexxx: il sesso degli A...liens, [12];
- La fantascienza in Italia tra scienza e cultura umanistica, [13];
- Fantascienza e politica: il binomio negato, [14];
- Il nostro Marte quotidiano, [15];
- Fantasmi di pianeti si aggirano per il Sistema solare..., [16].