VMware
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
VMware | |
---|---|
VMWare Server in esecuzione su Windows XP
|
|
Sviluppatore | VMware, Inc. |
Ultima versione | 5.5 (Workstation), 1.0.0 (Server) / 2006 |
OS | Windows, GNU/Linux |
Genere | Emulatore |
Licenza | GPL, proprietaria |
Sito web | http://www.vmware.com |
VMware è un software che consente di eseguire più sistemi operativi in un ambiente virtuale. Il primo vantaggio che si può vedere e capire logicamente e' la possibilità di poter implementare su una piattaforma con sistema operativo Windows o Linux e con relativo hardware, un numero n di altre macchine virtuali con sistema operativo diverso. Che si facciano test su queste macchine o che diventino un server (la funzione principe), questo ci fa capire che la prossima frontiera potrà essere la possibilità di gestire più sistemi operativi partendo da una solo macchina con sistema operativo diverso. Questo genere di software viene chiamato virtual machine, macchina virtuale, termine che sta ad indicare la creazione di più ambienti virtuali in un unico computer, fornisce una completa emulazione dell'hardware senza intaccare le risorse della macchina nativa ed emulando sistemi operativi tra loro differenti. Si può pensare che le prestazioni del Sistema Operativo emulato possano esser minori rispetto a quelle che ha il SO se fosse eseguito "realmente". Questo può essere sfatato pensando di lavorare in tecnologia multiprocessore. Ogni Virtual Machine lavora con un core, o lo gestisce in real-time in base a criteri di condivisione e si possono quindi ottenere prestazioni elevate (da sistema nativo). VMware riesce ad emulare architetture x86 (con processore Intel Pentium1-4 oppure AMD Athlon) e x86-64 (AMD Athlon 64/ Intel Xeon) ed emula anche processori dual-core. VMware è compatibile con Microsoft Windows e GNU/Linux.
[modifica] VMware Server su host Linux
- Funzionalità: Sicuramente una delle cose più interessanti, oltre alla virtualizzazione ovviamente, e' quella di "vedere" le altre macchine virtuali. Cioè di poter fare un ping, di scambiare informazioni e a livello più alto interagire tra macchine virtuali (ssh, ftp, vnc, ecc). VMware Server offre la possibilità, durante la configurazione [vmware-config.pl] di scegliere se creare una sottorete Host-only e una sottorete NAT. Con la sottorete Host-only avrete macchine private che interloquiscono tra loro con un indirizzo IP di classe C del tipo 192.168.XXX.XXX. Mentre per quanto riguarda la NAT (Network Address Translation) gli indirizzi di sottorete ovviamente si vedono tra loro, ma il bridge presente sulla macchina nativa offre la possibilità di connettere verso l'esterno anche le macchine virtuali.