Vulpes corsac
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Volpe corsac | ||||||||||||||
![]() Vulpes corsac |
||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Vulpes corsac Linnaeus, 1768 |
La volpe corsac (Vulpes corsac) è una specie di volpe.
Indice |
[modifica] Areale e habitat
Questa volpe vive nelle steppe e nei semideserti dell'Asia centrale e nordorientale. Si trova in una vasta area dell'Asia centrale, inclusi Turkestan, Afghanistan, Pakistan, Mongolia, Transbaikalia, Manciuria settentrionale e parti della Russia.
[modifica] Aspetto fisico
Varia nel colore da grigio a rosso-grigio con riflessi argentei. Sotto il mento è bianca. La lunghezza della testa e del corpo è di 50-60 cm e quella della coda è 22-35 cm. Per essere una volpe ha dei denti relativamente piccoli.
[modifica] Dieta
È onnivora, nutrendosi di piccoli animali, uccelli, rettili, insetti e piante.
[modifica] Riproduzione e ciclo vitale
La stagione degli amori è intorno a gennaio. Dopo un periodo di gestazione di 8 settimane dà alla luce da due a sei piccoli. Questa volpe vive dai tre ai dodici anni.
[modifica] Comportamento
La volpe corsac è più sociale delle altre volpi. Condivide insieme ai suoi simili le tane e forma dei gruppi quando va a caccia.