Waterman (cratere)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cratere Waterman |
|
Tipologia: | Crater |
Satellite: | Luna |
Dati topografici | |
Latitudine: | 25,9° S |
Longitudine: | 128,0° E |
Estensione: | 76 km |

Waterman è il nome di un cratere lunare intitolato al fisico statunitense Alan Tower Waterman; è situato nella faccia nascosta del satellite, poco più a sud del cratere Tsiolkovskiy e ad nord-est del cratere Neujmin.
Il bordo esterno del cratere è in alcune parti modificato dalla vicinanza a nord di Tsiolkovskiy: l'intero bordo risulta irregolare, e il materiale d'impatto si trova quasi interamente nella parte settentrionale del fondo; nella parte meridionale, invece, si trova un deposito di lava basaltica.
Formazioni geologiche lunari |
---|
Catenae · Crateri · Dorsa · Fossae · Laghi · Maria · Montes · Oceani · Paludes · Planitiae · Promontoria · Rimae · Rupēs · Stationes · Sinūs · Valles |
Voci correlate: Luna · Esogeologia · Portale Astronomia |