New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Progetto:Wikipedia parlata/Registrazioni - Wikipedia

Progetto:Wikipedia parlata/Registrazioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Attenzione! Le regole per la registrazione dei nuovi articoli per la wikipedia italiana sono ancora in fase di definizione: il testo tratto dalla wikipedia inglese è per ora soltanto indicativo.
È disponibile una guida passo-passo illustrata con le schermate di Audacity
È disponibile una guida passo-passo illustrata con le schermate di Audacity

Questa pagina contiene alcun suggerimenti per la registrazione di articoli parlati di qualità.

Indice

[modifica] Suggerimenti generali

  • Ogg Vorbis è il formato da usare per il file audio. Si raccomanda di utilizzare i seguenti parametri di registrazione: 48 kbit/s, 44.1 kHz mono.
  • Il nome del file dovrebbe consistere nel titolo dell'articolo a cui vanno aggiunti l'estensione .ogg e il prefisso itwiki.
  • Tratta i collegamenti come testo mentre leggi. Fermarsi a segnalare ogni collegamento presente in un articolo pregiudica la fluidità del discorso. Se ritieni che l'articolo contenga collegamenti molto importanti, puoi indicarli alla fine.
  • Parla piú lentamente del normale, riducendo la velocità di lettura del 25%: dovresti pronunciare circa 150–160 parole al minuto per consentire un ascolto confortevole. Generalmente la velocità media di una conversazione è di 200 parole al minuto o più. [1]
  • Dichiara da dove stai leggendo. Comincia la registrazione dicendo: «Nome articolo, da Wikipedia, l'enciclopedia libera, http://it.wikipedia.org» e terminala con le parole: «Questa registrazione e il testo dell'articolo sono rilasciati secondo i termini della GNU Free Documentation License, disponibile all'indirizzo internet: www.gnu.org/copyleft/fdl.html». L’acronimo GNU non va pronunciato legando insieme le prime due consonanti come in gnomo, la prima lettera è una g dura come in grazie. In alternativa si possono scandire separaatamente le tre lettere.
  • Leggi i titoli delle sezioni mano a mano che li raggiungi (per esempio: "Sezione uno: Storia", "Sezione due: Cultura", ecc.)

[modifica] Aggiunta di commenti al file Ogg

Aggiungi i commenti ai file che registri! Poiché il formato Ogg consente di inserire diversi commenti aggiuntivi, aggiungi questi commenti ai file:

SOURCE
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera: it.wikipedia.org
COPYING
Rilasciata sotto licenza GNU Free Documentation License: http://www.fsf.org/licensing/licenses/fdl.txt
ARTICLE
http://it.wikipedia.org/wiki/Titolo_articolo
VERSION
versione dell'articolo registrato.

[modifica] Suggerimenti per la registrazione

  • Parla attraverso il microfono o a lato, piuttosto che direttamente sul microfono, per evitare scoppiettii e il rumore del respiro. È consigliabile stare ad una distanza di diversi centimetri dal microfono.
    Un altro sistema per ridurre scoppiettii e il rumore del respiro è di autocostruirsi uno schermo. Formate un cerchio con del filo di ferro ricavato da una gruccia metallica e copritelo con un ritaglio di collant dello stesso diametro. Ponete lo schermo tra il microfono e la vostra bocca, poi parlate.
  • Fatto un errore? — Invece di fermare la registrazione, semplicemente smettete di parlare, quindi pronunciate "tre, due, uno" e ricominciate a leggere da prima dell'errore. Successivamente sarà semplice tagliare l'errore, dato che il conto alla rovescia dà un indizio sul punto da modificare e il silenzio dà abbastanza spazio per intervenire.
  • Mantieniti calmo. Non appena ti accorgi che la tua voce sta diventando più tesa del normale, o che fai via via più fatica a leggere in modo fluente, fai una pausa e ricomincia quando senti che i muscoli sono meno tesi.
  • Tieni un pò d’acqua fresca (non fredda) a portata di mano, e bevine un pò non appena senti che la bocca sta diventando asciutta. La postura e le espressioni facciali possono influenzare le registrazioni vocali. Per quanto possibile, non contrarre i muscoli e tieni il mento ben sollevato mentre parli.
  • Livello del volume — Assicurati che il livello del volume sia alto, ma non da provocare clipping e, se puoi, comprimi e normalizza la tua registrazione.
    Una breve spiegazione dei termini tecnici citati in questo articolo:
    • la Compressione è un processo che manipola la gamma dinamica del segnale audio, il cui obiettivo è aumentare la qualità percepita del suono. In altre parole, viene abbassato o alzato il llivello sonoro al fine di garantire un livello audio costante (in compressori di gamma professionale dove 0 dB indica il picco massimo, −12 dB è un buon punto per livellare la potenza media RMS del parlato). Una certa attenzione è d’obbligo nell’applicare un’eccessiva compressione, perché potrebbe evidenziare un indesiderato rumore, anche nel caso si sia precedentemente applicata una riduzione del rumore. Il processo di compressione è attuabile anche via software, in Audacity scegliere Effetti → Compressore...
    • la Normalizzazione è un aggiustamento calcolato del segnale audio, in modo che il picco più alto è fissato al massimo volume potenziale, generalmente molto vicino a 0 dB: in questo caso −10 dB è un buon punto per normalizzare la potenza media RMS del parlato. Anche la normalizzazione può essere realizzata in Audacity, scegliendo Effetti → Normalizza...
    • RMS è un acronimo che significa Root Mean Square ( radice quadrata media). Una formula matematica impiegata per calcolare la potenza in Watt per mezzo della misurazione del voltaggio RMS.
    • dB è la sigla usata per designare i decibel, unità di misura del rumore.
    • Clipping è una forma di distorsione del segnale audio.

[modifica] Eliminazione del rumore di fondo

Dovete rimuovere il rumore di fondo da tutte le vostre registrazioni. Ecco una guida per farlo usando Audacity.

  1. Fate la vostra registrazione.
  2. Selezionate un pezzo di registrazione in cui non state parlando. Dovreste vedere dei piccoli sobbalzi nella linea, che rappresentano il rumore di fondo.
  3. Selezionate Effetti → Rimozione rumore... → Passo 1 → Dai profilo rumore.
  4. Selezionate l'intera registrazione (Ctrl+a).
  5. Andate su Effetti → Rimozione rumore → Passo 2.
  6. Trascinate il cursore un poco a sinistra, verso Poco.
  7. Selezionate Rimuovi il rumore.

La ragione per cui si deve muovere il cursore è che l'impostazione predefinita è un po' troppo potente e probabilmente avrebbe ripercussioni sulla qualità audio, rimuovendo troppo rumore. Se siete in dubbio, meglio rimuovere troppo poco che rimuovere troppo in maniera irreversibile. A tal proposito, non dimenticate di usare il pulsante Anteprima, prima di cliccare su Rimuovi il rumore. Nel caso abbiate già applicato l'effetto, è sempre possibile annullarlo con il comando Modifica → Annulla Rimozione Rumore.
Un indizio che avete rimosso troppo rumore è dato dal sentire la voce della registrazione come se arrivasse da dietro un vetro.

Anche con le impostazioni più basse questa procedura dovrebbe rimuovere qualsiasi rumore di fondo udibile. Se non è in grado, probabilmente dovresti registrare di nuovo, questa volta senza autobus e motociclette che passano sotto la tua finestra!

Se ti sei fatto prendere dal panico, non disperare: calmati e riprova con la guida illustrata passo-passo. Se non riesci ad uscir vivo neanche da lì, non ti resta che mandare un messaggio a un "collega wikipediano" che lo farà per te.

[modifica] Wikirimotori di rumore

[modifica] Volume

Si dovrebbe regolare il volume di registrazione in modo che, quando parlate, i picchi sonori non tocchino le estremità superiore ed inferiore della finestra di rappresentazione del suono. In caso contrario si verificherà un clipping (parte delle informazioni sul suono andranno perdute) e otterrete solo un acuto rumore. D’altro canto, è buona norma registrare ad un volume moderatamente alto.

Una volta terminata la registrazione, dovreste incrementarne il volume. In Audacity, digitate Ctrl+a per selezionare l’intera registrazione, poi scegliete dal menu a discesa Effetti → Amplifica…. Viene visualizzata una finestra di dialogo con un corsore che è già spostato a destra nel punto in cui non c’è rischio di clipping. Se il valore è maggiore di zero, allora clicca su OK. Se è uguale a zero significa che il programma non può amplificare il volume senza causare distorsioni. In questo caso, una possibile causa potrebbe essere un volume di registrazione troppo alto. Un’altra ipotesi potrebbe essere l’esistenza di un picco in un determinato punto della registrazione, causato da un forte rumore ( i più comuni colpevoli sono: gridare le prime parole di una frase; tossire; schioccare la lingua; far stridere le gambe della sedia sul pavimento...). Se possibile, selezionate la parte del file contenente il rumore e scegliete Modifica → Elimina o, nella peggiore delle ipotesi, rifate integralmente la registrazione.

È infine possibile selezionare specifiche parti della vostra registrazione ed applicare ad esse il comando Effetti → Amplifica...

[modifica] Strumenti consigliati

Conviene utilizzare programmi che consentano di registrare una sezione alla volta, come:

  • Audacity (software libero, per Windows, Mac, Linux)
  • Sweep (software libero, per Linux)
  • Il software commerciale che preferisci ;)
Altre lingue

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu