Willem de Kooning
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Willem de Kooning (Rotterdam 1904 - New York 1997), è stato un pittore e scultore statunitense d'origine olandese.
Le sue origini sono olandesi e dalle Fiandre trae quelle caratteristiche comuni a Vincent Van Gogh, Kees Van Dongen e James Ensor di quel senso d'angoscia insito nella vita e alla necessità di esprimerlo. Le sue primissime opere sono di matrice realista, ma il suo linguaggio artistico matura nell'ambito dell'espressionismo astratto divenendone uno dei più significativi rappresentanti. Le sue tele sono la rappresentazione di una visione deformante e violenta che astrae la realtà esteriore. L'adesione ad una matrice realista è comunque riscontrabile anche in quelle opere dove l'informale appare assoluto.
L'artista sembra ricercare punti fermi anche quando le linee caotiche e violente tendono a smarrire ogni definizione della struttura, nascono nuovi equilibri di rapporti e armonie di ritmo, costanti attraverso le quali recupera la forma e le attribuisce nuovi valori. A questa visione carica di contraddizioni appartiene la serie delle immagini femminili degli anni Cinquanta e Sessanta, di drammatica e crudele realtà, tema costante dell'artista.
[modifica] Colegamenti esterni
- La mostra "Willem De Kooning. Last painting", attualmente in corso al Museo Carlo Billotti di Villa Borghese a Roma, fino all'11 febbraio 2007, su Sindromedistendhal.com