Discussione:Wing Chun
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il testo che ho appena inserito in realtà non è farina del mio sacco. Ho infatti chiesto ad un mio amico, specialista di Wing Tsun sistema Leung Ting, se mi poteva scrivere una paginetta da inserire qui su wikipedia e questo è, più o meno, quello che mi ha mandato. Io mi sono limtato a riformattare il testo secondo le convenzioni di wikipedia ed ho apportato alcune correzioni minori. --J B 14:31, Set 12, 2005 (CEST)
Indice |
[modifica] Jeet Kune Do/Wing Chun
Non è corretto dire che "sotto le mentite spoglie del Jeet Kune Do" Bruce Lee abbia insegnato il Wing Chun agli occidentali. Il Jeet Kune Do è un'arte marziale completamente differente, teorizzata dallo stesso Lee tramite un mix di tecniche e stili provenienti da altre discipline compreso ovviamente anche il Wing Chun.
[modifica] Invece è corretto
Togli il wing chun dal Jeet Kune Do e non rimane niente. Quando parlo di Jeet Kune Do intendo Jeet Kune Do e non quella specie di kick boxing che fanno ora gli americani e nemmeno quel miscuglio filippino che fa dan inosanto
E' errore diffuso considerare il Jeet Kune Do un stile a se stante. La realtà è che non lo è affatto. Bruce Lee stesso, amava definire questa sua creazione come "Stile non Stile". In sostanza si tratta di un "modo", di una "via" per praticare il proprio stile, qualunque esso sia. Non esiste Jeet Kune Do se non esiste uno stile a cui applicarne i concetti. Più semplicemente il Jeet Kune Do è una miglioria alla propria cultura marziale, un invito ad allargare i propri orizzonti, modificando, aggiungendo, e togliendo finche lo stile che si conosce non diventa letteralmente "ad personam", tagliato sul corpo e la mente di chi lo pratica, mutevole col tempo così come noi mutiamo insieme a tutto quello che ci circonda. I concetti di Bruce Lee sono stati travisati e stravolti fino a creare le odierne scuole di Jeet Kune Do che risultano essere nient'altro che uno "scimmiottamento" di tecniche derivate dal Wing Chun (stile principale conosciuto da Lee)a cui Lee applicava la sua "via". Il Jeet Kune Do è letteralmente morto con Bruce Lee, ma i concetti espressi possono essere ancora fatti propri dai marzialisti, tenendo conto della reale natura degli stessi, chiaramente espressa negli scritti del più grande marzialista del ventesmo secolo, Bruce Lee.
[modifica] Forme del wing chun
Mentre penso che una lista dei maestri più famosi di wing chun sia, in linea di principio, utile ed interessante ritengo che una lista delle forme sia da sconsigliare. Infatti esistono centinaia (se non migliaia) di forme moltissime delle quali non riconosciute da questa o quest'altra scuola. Mi sono perciò permesso di eliminarla. --J B 14:24, 2 mag 2006 (CEST)
[modifica] Ancora sulle forme
Scusami ma non sono d'accordo. Le 6 forme sono proprio l'unica cosa -insieme al chi sao- che le varie scuole hanno in comune. I nomi possono essere scritti diversamente, ma le forma sono sempre loro, 3 a mani nude, una al pupazzo di legno, una col bastone lungo (detto anche palo), una coi doppi coltelli (detti "coltelli a farfalla", un'arma che più che un coltello è una sciaboletta). Quindi io l'elenco lo inserirei di nuovo, e potrei scrivere qualche riga di commento a ciascuna forma. Ribbeck 01:08, 6 mag 2006 (CEST)
Se, come tu dici, queste forme non sono solo una selazione delle mille ofrme possibili ma hano una rilevanza particolare rimetti pure la lista. Tuttavia ti chiederei di scrivere in maniera esplicita cosa le rende speciali in modo che anche il lettore profano possa capire. --J B 09:54, 8 mag 2006 (CEST)
[modifica] Ma la lista delle forme?
Posto che sono d'accordissimo con il sostenitore della classicità delle sei forme, potrei sapere dove sono finite? Nella pagina non se ne trova traccia, a parte il riferimento alle armi. Faccio notare inoltre che non si tratta di una selezione, ma delle uniche forme esistenti del WT. Il fatto che qualcuno, per fare soldi, se ne sia inventate delle altre non è un buon motivo per impoverire la pagina di informazioni rilevanti. I maestri elencati, seppur di scuole diverse, fanno tutti riferimento alle stesse forme: Siu-Nim-Tau (la piccola idea); Cham-Kiu (le braccia che si cercano); Biu-Tze (il colpo agli occhi); Muk-Yan-Chong (il pupazzo di legno); Luk-Dim-Boon-Kwun (il bastone lungo); Bart-Cham-Dao (i pugnali a farfalla);
Caro anonimo. Come ho scritto poco più in alto ho eliminato la lista delle forme perché non mi pareva significativa. Se la si vuole recuperare è questione di un attimo (difatti è rimasta nella cronologia), basta mettersi d'accordo. --J B 10:18, 9 mag 2006 (CEST)
Io sarei contento se tu la rimettessi a posto. Visto che hai eliminato la lista senza chiedere, ma solo giustificando il fatto con un tuo personalissimo punto di vista, dovresti essere tu a rimediare. Questo non perché le mie idee abbiano maggior forza delle tue, ma perché siamo già in due ad aver contribuito alla pagina e a non aver gradito l'eliminazione delle forme. Senza polemica.
Io ero e resto contrario all'inserimento di quella lista. Non ho realmente motivi per mettermi a discutere o a litigare e quindi, fidando nel vostro buon senso, la lascerò. Tuttavia non mi è chiaro perché dovrei essere io a rimetterla. In primo luogo perché chiunque può recuperare la lista dalla cronologia in pochi secondi, in secondo luogo perché tutte le voci di wikipedia sono sotto GFDL (c'è un bel disclaimer a fondo pagina tutte le volte che fai un edit) e quindi (cito testualmente) il contenuto che stai inviando può essere modificato, cancellato o integrato da chiunque. Io non ho agito spinto da intenti malvagi o censori ma semplicemente spinto da una mia visione personale di come sarebbe dovuta essere la pagina. Visione che tu sei liberissimo di non condividere. Infatti ho aperto una mini discussione su questa pagina sull'argomento per chiedere pareri. --J B 10:41, 10 mag 2006 (CEST) ah, tra l'altro, Aiuto:Come registrarsi :-)
[modifica] Ho reinserito la lista
Sto scrivendo una premessa generale e una breve descrizione di ciascuna forma. Appena ho finito posto il tutto. Ribbeck 20:46, 9 mag 2006 (CEST)
[modifica] Lista dei sifu
Nella lista dei sifu si è creata un po'di confusione. Appaiono personalità di rilievo del WT, ma la maggior parte di loro fa parte della medesima federazione. Leung Ting, Kernspecht, Gutierrez e Cuciuffo, fanno parte tutti della federazione di Leung Ting, ma con diversa responsabilità geografica. Botzepe fa eccezione perchè ha creato una sua scuola e una sua federazione, quantunque stimato da tutti quelli che hanno seguito i suoi stage e fanno ancora parte della federazione del GM Ting. Il problema però riguarda il loro rapporto di parentela nel wing tsun. Se si scrive principali sifu, non si possono mettere persone nella lista che hanno un rapporto gerarchico diverso tra di loro. Propongo di mettere un rappresentante unico per ogni federazione di rilievo e di eliminare le rappresentanze geografiche oppure di cambiare titolo alla lista. Trascurare questo aspetto, autorizzerà chiunque ad inserire il proprio sifu. Così un allievo di Botzepe, si riterrebbe legittimato ad inserire sifu Giammarinaro nella lista o sifu Vecchietti. E poi Cuciuffo... Meglio sorvolare...
-
- Per favore, evitiamo di ridurre questa pagina ad una polemica tra federazioni, già molti forum non contengono altro. A parte questo, direi che in effetti si potrebbe limitare la lista ai soli capiscuola, i motivi che hai esposto sono validi. -- Ribbeck 18:08, 22 mag 2006 (CEST)
0ttimo, ripristino e ordino alfabeticamente la lista per allontanare ogni sorta di polemica. Lascio solo Yip Man in cima perchè anche a livello storico è la gfigura più rilevante.
-
- Per me si puo' fare finire la gerarchia dei gran maestri a Leun Ting che comunque e' stato l'ultimo allievo a porte chiuse di Yip Man, il quale ne ha anche avuti altri (che non conosco) ma tutte le federazioni che in qualche modo hanno concreti legami col Wing Chun di YipMan, ad oggi, hanno Sifu che sono stati allievi di LeunTing ma che per un motivo o per l'altro hanno abbandato la IWTA. --Marijuana 18:08, 13 feb 2007 (CET)
[modifica] Ancora sulla lista dei Si fu
- Siccome esistono alcune federazioni europee affiliate all'IWTA di Leung Ting ma non all'EWTO di Kernspecht, ritengo che quest'ultimo vada reinserito nella lista.
- Vedo che in passato sono spuntati dei nomi che non erano stati concordati. Provvedo ad eliminarli.
Ribbeck 15:37, 11 lug 2006 (CEST)
[modifica] lista dei sifu
Il mondo del Wing Chun è vasto e ci sono svariate valide scuole sparse ovunque nel mondo. Tuttavia, oggi Hong Kong è l'epicentro dove il Wing Chun ha subito una evoluzione straordinaria. Ho inserito il più grande e famoso studente di Yip man: Wong Shun Leung e uno dei suoi 4 studenti senior Ng Chun-Hong.
“Un comunicatore e maestro di Wing Chun per eccellenza”, dice Jessie Glover, il primo studente americano di Bruce Lee, nel suo libro “Bruce Lee Non Classic Gung fu”. Wong Shun Leung “è uno dei più grandi insegnanti di Wing Chun del mondo” dice Bey Long e prosegue “Egli è importante sia come insegnante di Wing Chun che come figura importante nella vita di Bruce Lee”.
Jessie Glover scrisse “Wong fu per quattro anni senior di Bruce nel clan di Yip Man e inoltre Bruce studiò privatamente per un anno e mezzo sia con lui che con Yip Man”. Inoltre Wong fu “l’uomo più responsabile per lo sviluppo di Bruce Lee”, Glover aggiunge: “Nel ‘59 Bruce mi disse che Wong aveva difeso la sua posizione con successo vincendo tutte le sfide”.
!_Giuliano_! 16:22, 8 ago 2006 (CEST)