X-engineering
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce è stata proposta per la cancellazione. NON rimuovere questo avviso e NON spostare questa pagina.Se non vuoi che venga cancellata, leggi le relative regole, partecipa alla discussione e, se ne hai i requisiti, vota per la cancellazione o per il mantenimento. Qualsiasi miglioramento alla voce è comunque ben accetto.
|
E’ l’arte e la scienza che si occupa dell’utilizzo della tecnologia in un’ottica di processo per interconnettere le aziende e i loro clienti al fine di acquisire un drammatico miglioramento dell’efficienza e con lo scopo di creare valore per tutti i soggetti coinvolti. (da X-engineering – Ripensare l’azienda nell’era digitale di James Champy – Sperling & Kupfer Editori – 2003).
Oggi ogni azienda fa parte di una rete di processi e di persone in continua interazione reciproca. Per perseguire gli obiettivi di (1) ridurre i propri costi e (2) creare valore per il cliente non può quindi esimersi dall'estendere i propri processi all’esterno verso più direzioni: a monte verso i fornitori, a valle verso i clienti e lateralmente verso i partner. Lo scopo è superare i propri confini e diventare impresa multi-aziendale, e in quanto tale molto più forte di quanto potrebbe essere se operasse isolatamente.
Prerequisito: disponibilità dell'azienda a realizzare processi condivisi con altri soggetti, insomma soggetti disposti a "ripensare" l'azienda.