Y Gododdin
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Y Gododdin ("Il Gododdin") è un poema composto di 99 elegie che celebrano gli uomini del regno di Gododdin che caddero nella battaglia di Catraeth contro gli Angli, agli inizi del VII secolo.
Gododdin era un un regno sorto agli inizi del V secolo nella Britannia nord-orientale dopo l'abbandono dei Romani. Dalla capitale Din Eidyn, odierna Edinburgo sarebbe stata condotta una spedizione nel territorio dei regni meridionali governati dagli Angli. A Catraeth, tradizionalmente identificata con la città di Catterick (Yorkshire settentrionale), la spedizione incontrò forze nemiche preponderanti e venne sconfitta in una epica battaglia in cui tutti gli uomini di Gododdin rimasero uccisi. Intorno al 638 il re di Northumbria, avrebbe quindi conquistato anche la capitale Din Eidyn, mettendo fine all'indipendenza del Gododdin.
Il poema è tradizionalmente attribuito al poeta del VII secolo Aneirin e fu scritto in cumbrico, un dialetto dell'gallese antico (da cui deriva il gallese odierno). Il più antico manoscritto che conservi il testo, è tuttavia datato solo al XIII secolo ("Book of Aneirin"). Alcune delle poesie incluse nel manoscritto sono da ritenersi interpolazioni successive, ma la maggior parte di esso potrebbe essere originaria del periodo in cui viene ambientata ed essere forse stata inizialmente trasmessa solo oralmente per alcuni secoli, prima di essere trascritta.
Il poema è considerato il più antico esempio di letteratura gallese, sebbene tratti di vicende e personaggi ambientati piuttosto nella Scozia.
Il poema narra come il re di Gododdin, Mynyddog Mwynfawr (non citato tuttavia in altre fonti), avesse raccolto i guerrieri di diversi regni britannici, ospitandoli riccamente per un intero anno nelle sale di Din Eidyn, prima di lanciare un attacco contro i propri nemici, superiori per numero. Le elegie raccolte seguono tuttavia due diverse versioni quanto al numero dei guerrieri di Gododdin: secondo una di esse ci sarebbero stati 300 guerrieri, solo uno dei quali sarebbe sopravvissuto, mentre secondo la seconda versione i partecipanti sarebbero stati 363 e solo tre, tra cui l'autore stesso, sarebbero sopravvissuti.
Alcuni versi si riferiscono all'intera armata, mentre altri celebrano singoli eroi. Molte strofe si aprono con frasi ricorrenti (per esempio, "Gwyr a aeth gatraeth gan wawr", ovvero "Gli uomini andarono a Catraeth nell'oscurità"). Uno dei poemi contiene inoltre quella che sembra la più antica citazione del re Artù, a cui uno dei guerrieri viene paragonato.
Il manoscritto del "Book of Aneirin" contiene anche altri poemi che non sono in relazione con la battaglia di Catraeth, compresa una poesia per un bambino, di nome "Dinogad", che narra come il padre vada a caccia e a pesca.
[modifica] Bibliografia (in inglese)
- Clancy, Joseph P. "Medieval Welsh poems." Dublin: Four Courts Press, 2003. ISBN 1851827838
- Evans, Stephen S. "The heroic poetry of Dark-Age Britain : an introduction to its dating, composition, and use as a historical source." Lanham, Md.: University Press of America, 1997. ISBN 0761806067
- Jackson, Kenneth H. "The Gododdin: The Oldest Scottish poem." Edinburgh: University Press, 1969. ISBN 085224049X
- Koch, John T. "The Gododdin of Aneurin: text and context from Dark-Age North Britain." Cardiff: University of Wales Press, 1997. ISBN 0708313744
- Roberts, Brynley F. "Early Welsh poetry: studies in the Book of Aneirin." Aberystwyth: National Library of Wales, 1988. ISBN 090715834X
- Williams, Ifor, Sir. "The beginnings of Welsh poetry: studies." Rachel Bromwich (ed.); Cardiff: University of Wales Press, second edition, 1980. ISBN 0708307442
- Williams, Ifor, Sir. "Canu Aneirin: gyda rhagymadrodd a nodiadau." Aberystwyth: Argraffwyd trwy lun gan Cambrian News, Cyf., 1978. (note- second reprint of the 1961 edition published by Gwasg Prifysgol Cymru)
- Williams, Ifor, Sir. "Lectures on early Welsh poetry." Dublin: Dublin Institute for Advanced Studies, 1944.
[modifica] Collegamenti esterni
- Y Gododdin in gallese a Wikisource
- (EN) Testo originale di "Y Gododin" in gallese, con traduzione inglese di John Williams sul sito del Progetto Gutenberg.
- (EN) Il manoscritto del "Book of Aneurin", testo originale e traduzione inglese (Skene & Clancy)