Yamato (provincia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Yamato (大和?) fu una provincia del Giappone corrispondente all'odierna prefettura di Nara sull'isola di Honshu. Poiché la corte imperiale giapponese provenne da essa, il termine Yamato venne a indicare l'intero Giappone, e in questo caso si parla di "Grande Yamato".
Yamato Damashi ("Spirito di Yamato") è una frase usata colloquialmente in maniera nostalgica da giapponesi conservatori per riferirsi ad una misteriosa epoca d'oro della cultura giapponese, quando "la vita era semplice e le persone oneste e laboriose". Gli studiosi occidentali a volte si riferiscono collettivamente al periodo Kofun e al periodo Asuka della storia del Giappone come "periodo Yamato", poiché i capi locali di questa zona divennero la dinastia imperiale al termine del periodo Kofun. Gli archeologi giapponesi enfatizzano il fatto che nella prima metà del periodo Kofun gli altri capi regionali, come quelli di Kibi vicino alla moderna Okayama furono in stretta lotta per il potere.
Gli abitanti di Okinawa a volte usano questo termine per riferirsi ai giapponesi delle isole principali in contrasto a quelli di Okinawa. Nel linguaggio di Okinawa, "Yamato" viene chiamato "Yamatu".
La nave da battaglia Yamato della seconda guerra mondiale venne battezzata in onore di questa provincia.
Vecchie province del Giappone | |
---|---|
Aki | Awa (Kanto) | Awa (Shikoku) | Awaji | Bingo | Bitchu | Bizen | Bungo | Buzen | Chikugo | Chikuzen | Chishima | Dewa | Echigo | Echizen | Etchu | Harima | Hida | Higo | Hitachi | Hidaka | Hizen | Hoki | Hyuga | Iburi | Iga | Iki | Inaba | Ise | Ishikari | Iwami | Iyo | Izu | Izumi | Izumo | Kaga | Kai | Kawachi | Kazusa | Kii | Kitami | Kozuke | Kushiro | Mikawa | Mimasaka | Mino | Musashi | Mutsu | Nagato | Nemuro | Noto | Oki | Omi | Oshima | Osumi | Owari | Sado | Sagami | Sanuki | Satsuma | Settsu | Shima | Shimosa | Shimotsuke | Shinano | Shiribeshi | Suo | Suruga | Tajima | Tamba | Tango | Teshio | Tokachi | Tosa | Totomi | Tsushima | Wakasa | Yamashiro | Yamato |