Zampone Modena
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Zampone di Modena IGP | |
---|---|
Immagine: | |
Paese di origine: | Italia |
Settore: | Preparazioni a base di carne |
Zona di produzione: | Province di Modena, Ferrara, Ravenna, Rimini, Forlì, Bologna, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Cremona, Lodi, Pavia, Milano, Varese, Como, Lecco, Bergamo, Brescia, Mantova, Verona, Rovigo. |
Riconoscimento DOP/IGP: | Reg. CE n.590/99 |
Consorzio di tutela: | [ ] |
Lo Zampone di Modena è un salume a Indicazione Geografica Protetta (IGP).
Esso viene prodotto con un impasto di carni suine, avvolto dall'involucro formato dalla zampa di un maiale. Ha una consistenza soda ed uniforme ed un colore rosa brillante tendente al rosso.
La tradizione colloca il primo zampone agli inizi del XVI secolo a Mirandola.
La zona di produzione dello Zampone di Modena comprende, oltre alla Mantova, la Cremona ed alcune altre zone del Nord Italia.
Dal 1991 il paese di Castelnuovo Rangone in provincia di Modena detiene il record del mondo, iscritto nel Guinness dei primati, dello zampone più grande del mondo: nel 2000 ha raggiunto un peso di 450 kg. Al 2006 risale l'ultimo primato con uno zampone del peso di 751 kg.