Ziryab
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ziryāb ( persiano زرياب ), il cui vero nome era Abū l-Hasan ʿAlī b. Nāfiʿ (Iraq, 789 - Córdoba, 857), fu un arabo musulmano di al-Andalus, vissuto all'epoca dell'emirato di ʿAbd al-Raḥmān II (822 - 852).
Iracheno di nascita, Ziryāb fu il massimo punto di riferimento per l'eleganza maschile a Cordova nel corso della prima metà del IX secolo.
Inaugurò nella capitale andalusa un salone di bellezza, aperto anche all'elemento maschile, dove poter effettuare una perfetta depilazione femminile (pratica assai diffusa e raccomandata nella cultura araba) e lanciò la moda del taglio corto dei capelli per gli uomini, sostenendo anche con successo l'uso del colore bianco o grigio per gli abiti virili.
Poeta raffinato, musicista di qualità ed esperto gastronomo, Ziryāb elaborò un'etichetta precisa per apparecchiare le mense, decretando il corretto ed elegante ordine di portata dei piatti, imponendo tra l'altro l'uso di coppe di cristallo per le bevande. Come ordine di portate Ziryāb raccomandò che si iniziasse il pasto con minestre e zuppe, che ad esse seguissero i piatti forti a base di carne o pesce e che si concludesse il tutto con frutta e dolci, qualificandosi con ciò come il perfetto antesignano delle future "buone maniere" in tavola che si affermeranno nell'Europa cristiana solo molti secoli più tardi.
[modifica] Voci correlate
- ʿAbd al-Raḥmān II
- Cordova
[modifica] Bibliografia
- Évariste Lévi-Provençal, Histoire de l’Espagne musulmane, Parigi-Leida, G.-P. Maisonneuve–E.J. Brill, 1950, 3 voll.
- Reinhardt Dozy, Histoire des musulmans d'Espagne, Leyda, E.J. Brill, 1932, 3 voll.