Zucchetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lo zucchetto è un copricapo a forma di piccola calotta emisferica a otto spicchi, indossato dagli ecclesiastici: alcuni presbiteri o abati lo usano nero; i vescovi lo usano paonazzo; i cardinali rosso; il papa bianco.
Lo zucchetto viene indossato anche durante la celebrazione della Messa. Per evidenziare l'importanta dell'Eucaristia, il Celebrante e concelebranti tolgono dal capo lo zucchetto prima del prefazio e per tutta la liturgia Eucaristica. Viene rimesso al termine dei riti di Comunione, ovvero quando le specie Eucaristiche sono state riposte nel tabernacolo
Per estensione ricevere lo zucchetto rosso significa essere nominato.
Differisce dal camauro perché non ha prolungamenti sulle orecchie, essendo infatti emisferico.
È sinonimo di papalino mentre la papalina è un copricapo usato in genere in casa da uomini anziani, simile allo zucchetto del Papa.