New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
3° Reggimento bersaglieri - Wikipédia

3° Reggimento bersaglieri

Un article de Wikipédia, l'encyclopédie libre.

Le 3e régiment de Bersaglieri est un régiment de tirailleurs (bersaglieri) basé à Milan à proximité de la Caserne Mameli. C'est le régiment le plus décoré d'Italie. Sa devise est "Maiora viribus audere".

Sommaire

[modifier] Composition

Le 3e bersaglieri se compose d'une compagnie d'Etat-Major, d'une compagnie de support logistique et du 18e bataillon de bersaglieri "Poggio Scanno"

[modifier] Le 18° bataillon bersaglieri Poggio Scanno

Le 18° bataillon bersaglieri est l'unité active du régiment. Elle est composé de 5 compagnies:

  • 3 Compagnies d'assault ("fucilieri d'assalto")
  • 1 Compagnie de mortier Tigre
  • 1 Compagnie anti-chars.

[modifier] Histoire

[modifier] Naissance

Il Comando dei Bersaglieri del 3° Corpo d'Armata il 31 dicembre del 1861 prende nome di 3° Reggimento bersaglieri con soli compiti amministrativi e disciplinari. L'unità il 1 gennaio 1871 assume anche fisionomia operativa ed è formata dai battaglioni XVIII, XX, XXV e XXXVIII e dal 1 ottobre 1910 dispone anche del III battaglione ciclisti, nelle cui fila prestò servizio il Bersagliere romano Enrico Toti.

[modifier] Prima guerra mondiale

Partecipa al primo conflitto mondiale e viene impiegato nell'ambito delle divisioni di fanterie, distinguendosi nel 1915 sul Col di Lana, sul Carso, a Vermegliano e Monte Sei Busi: nel 1916 a Selz, Monte Sief, sul Piccolo Colbricon. Val Cismon Jamiano a q. 144 nei mesi di agosto e settembre. Il 1917 vede il reggimento impegnato ancora sul Carso a Flondar, I Hermada, Monfenera, Piave, Zenson e Ponte Pinzano. Nel corso del 1918 è impiegato a Costalunga, Piave, Vittorio Veneto, Serravalle, Passo di Fadalto, e Pieve di Cadore perché inquadrato dal 29 agosto al 4 novembre nella VII Brigata Bersaglieri insieme al 2° Reggimento. Il suo III battaglione ciclisti invece opera come unità autonoma e si distingue in azioni di retroguardia nel 1917 e di resistenza sul Piave nel giugno 1918.

[modifier] L'entre deux guerres

A la fin de la Première Guerre Mondiale, le 3e régiment bersaglieri subit plusieurs transformation dont la suppression du 3e bataillon ciclyste en 1919. Le 23 mars 1935, le régiment est mobilisé pour participé aux opérations en Afrique Orientale qui prennent le nom de Guerre d'Ethiopie pour ce faire 4 bataillons sont reformé au sein du régiment : le XVIIIe, XXe, XXVe et le LXXXII, tous à pied.

Le 3e régiment arrive en Afrique en mai 1935 et est incorporé dans la division "Sadauba". Les bersaglieri participe à l'avancé en prenant part a la bataille de Tembien.

La prima battaglia di Tembien venne combattuta tra il 21 e il 24 gennaio 1936 e vede impegnate le truppe del generale Badoglio che difendono il fianco dello schieramento italiano e sconfiggono due armate abissine guidate dai ras Cassa e Sejum. La seconda battaglia di Tembien viene combattuta tra il 27 e il 29 febbraio 1936 in cui i resti delle due armate abissine sono completamente distrutte dagli italiani che riconquistano la vetta dell'Amba Alagi. Al passo di Falagà il reggimento viene riordinato diventando il 3° Reggimento Leggero per andare a far parte della colonna Starace che avrebbe marciato su Gondar.

[modifier] Seconda guerra mondiale

Rientrato in patria dall'ottobre 1939 viene inquadrato nella Divisione Celere Principe Amedeo Duca d'Aosta con la quale prende parte al secondo conflitto mondiale. Alla fine del 1941 il reggimento aveva perso la metà degli effettivi, Verso la fine del dicembre 1942 venne praticamente distrutto in combattimento. Il reggimento tornò in Italia verso la fine di marzo del 1943. Al rientro dal Fronte Russo si disloca per riordinarsi in Emilia dove verrà sciolto a seguito dell'armistizio dell'8 settembre.

[modifier] Dal dopoguerra a oggi

Ricostituito il 1 luglio 1946, il 3° Reggimento bersaglieri inquadra anche il Battaglione Goito che ha partecipato alla guerra di Liberazione. Sciolto il 20 ottobre 1975, resta in vita il XVIII Battaglione con il nome di 18° Battaglione bersaglieri Poggio Scanno per la 3ª Brigata meccanizzata Goito della Divisione corazzata Centauro. Il 29 agosto 1991 si ricostituisce il reggimento in fase sperimentale come 3° Reggimento bersaglieri Goito che dal 1° agosto 1992 assume la denominazione attuale. Dal 30 settembre 1993 al 30 gennaio 1994 il Reggimento viene impiegato in Somalia nell'ambito dell'oparazione Restore Hope inquadrato nel contingente italiano IBIS 2. Nel 2002 il reggimento passa in forze alla Brigata corazzata “Ariete”.

[modifier] Onoreficienze

Immagine:Fre ftr ber.jpg 40px
Fregio e mostrine dell 3° reggimento bersaglieri.

Il 3° Reggimento bersaglieri è il reggimento più decorato d'italia:

  • 1 Ordine Militare d'Italia
  • 3 Medaglie d'Oro al Valor Militare
  • 3 Medaglie d'Argento al Valor Militare
  • 3 Medaglie di Bronzo al Valor Militare
  • 1 Medaglia di Bronzo al Valor Civile
  • 1 Medaglia d'Argento al Valore dell'Esercito
  • 1 Attestato di pubblica Benemerenza (senza variazione araldica)

[modifier] Motivazioni

[modifier] Ordine Militare d'Italia già Savoia all'Arma di Fanteria (R.D. 5 giugno 1920)

1915 - 1918 Nei duri cimenti della guerra, nella a tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue freddo la romana virtù, dei figli d'Italia.

[modifier] Ordine Militare d'Italia già Savoia (R.D. 27 gennaio 1937)

Guerra Italo-Etiopica 3 ottobre 1935 5 maggio 1936 Pari alla sua fama millenaria, è espressione purissima delle alte virtù guerriere della stirpe, si prodigava eroica, generosa, tenace in tutte le battaglie, dando prezioso contributo di valore e di sangue alla vittoria.

[modifier] Oro Valor Militare (R.D. 31 ottobre 1920)

Vermegliano 19-21 luglio 1915, Monte Sei Busi 28-29 luglio 1915, Quota 85 Monfalcone 6 agosto 1916
Al III btg. Ciclisti: "Con audacia indomabile si affermava su posizioni asprissime, a prezzo di un immane sacrificio di sangue. Con la sua virtù e la sua fede rinnovellò, nel durissimo travaglio, le sue forze, sì che, nell'ora dell'assalto, schiantò e travolse d'un solo impeto le formidabili difese nemiche. Si oppose con audace azione di retroguardia all'avanzata nemica dell'ottobre 1917 e diede largo tributo di sangue sul Piave, durante la prima resistenza su quel fronte e nella difesa del giugno 1918. Si distinse per slancio ed ardimento nella battaglia di Vittorio Veneto.

[modifier] Oro Valor Militare (R.D. 30 gennaio 1948)

Fronte Russo. Nipro, Uljanowka, Maximaljanowka, Sofjewka, Stalino, Panteleimonowka, Rassipnaja, Michailowka, Stoshkowo agosto 1941 - maggio 1942
Al reggimento: "Compatta e gagliarda unità di guerra, salda amalgama di energie, di volontà intrepida e dì temeraria arditezza fusa nell'abilità manovriera, in dieci mesi ardua campagna ha dato vivido risalto alle superbe tradizioni, onde sono onusti il suo ceppo ed il suo nome chiamato alla battaglia del Nipro d opo mille chilometri di rudí marce, imponeva all'avversario la invitta superiorità delle sue baionette, che con travolgente irruenze e lena inesausta, sgominando ripetutamente dense e rabbiose retroguardie nemiche, faceva balenare prime e vittoriose nel cuore del Donez. Riaffermata in rischiose azioni esplorative la bella audacia dei suoi battaglioni e distintosi pel contributo di valore nel soccorso a nostra colonna avviluppata, teneva ovunque in scacco l'avversario, strappandogli capisaldi muniti e preziosi punti di appoggio. Incaricato infine della tutela di un delicato settore difensivo, ancorché ridotto di numero ed esposto ai rigori di un inverno eccezionalmente ostile, reagiva con indomito coraggio e fede suprema all'urto di forze nemiche dieci volte superiori, arginando, con l'incontrollabile diga dei petti e degli animi, la furia che minacciava di stremarlo e portando i suoi piumetti ad affermarsi in una scia di sangue oltre le posizioni riconquistate.

[modifier] Oro Valor Militare (R.D. 31dicembre 1947)

Fronte Russo. Rassipnaja, Staz, Fatschewka, Iwanowka, Serafimowitsch, Broboski, q. 244,4 Jagodnyi 11 luglio - 1 settembre 1942
Al reggimento: "Superba unità di guerra, non paga del grande sangue versato e delle eroiche imprese compiute nel precedente cielo operativo, si prodigava ancora con suprema dedizione per il buon esito in numerosi combattimenti. Balzato per primo dalle posizioni tenacemente difese durante tutto l'inverno, prendeva d'assalto un importante centro ferroviario e creava la premessa per afferrare alla gola il nemico ripiegante, distruggerlo e conquistare una ricca zona mineraria. Lontana avanguardia delle truppe italiane in Russia con la 3^ Divisione Celere, slanciatosi con fulminea marcia dal Donez al Don, attaccava e conquistava con dura e sanguinosa lotta una munitissima testa di ponte, sconvolgendo il piano offensivo nemico. Travolto l'avversario in rovinosa fuga, ne frustrava i successivi suoi ritorni offensivi compiuti con forze sempre rinnovantisi. Chiamato all'arresto di masse nemiche transitate sulla destra del Don, le ricacciava con impetuoso attacco; quindi, inchiodato al terreno, costituiva insormontabile barriera ai reiterati, sanguinosi, ma vani assalti nemici, spezzandone l'impeto e facendo brillare di piena, fulgida luce, di fronte agli alleati ed allo stesso nemico, le virtù guerriere delle stirpe italica.

[modifier] Argento Valor Militare (R.D. 24 luglio 1947)

6 dicembre 1943 - 30 aprile 1945
Al battaglione "Goito": "Raccolse gli uomini onde riassunse le gesta di tutte le fiamme cremisi nella Guerra di Liberazione: cinquantunesimo battaglione del I Raggruppamento motorizzato, che offerse l'eroico olocausto degli allievi ufficiali di complemento a Monte Lungo; XXIX e XXXIII battaglione e prima compagnia motociclisti del C.I.L. che strenuamente guarnirono monte Marrone e le Mainarde, che spiccarono su monte Mare con balzo leonino, che combatterono duramente a monte Granale di lesi, che incalzarono saettando il nemico ad Urbino e ad Urbania; battaglione "Goito" del Gruppo "Legnano", che immolò le avanguardie audacissime su Poggio Scanno prematuramente conquistato. Da Cassino a Bologna, sempre pari alle prestigiose tradizioni del Corpo, con impeto veemente e con generosa, alata baldanza. Campagna di liberazione.

[modifier] Argento Valor Militare (R.D. 6 dicembre 1866, R.D. 16 maggio 1909)

Borgo, 25 luglio 1866
Al XXV btg.: "Il giorno 23 a Borgo, la notte a Levico, si distinse per coraggio, sangue freddo e disciplina nell'attacco di quelle difficili posizioni, essendo in avanguardia al 28° Reggimento fanteria.

[modifier] Argento Valor Militare (D.P. 29 ottobre 1922)

Carso - q. 144, 14-15-16 settembre 1916
Al III btg. Ciclisti: "Assaltava con impeto eroico una fortissima posizione carsica, aprendosi il varco nei reticolati a prezzo di purissimo sangue ed in concorso con altri reparti, ne manteneva l'occupazione in tre giorni di epica lotta, malgrado i violenti bombardamenti ed i ritorni offensivi del nemico.

[modifier] Bronzo Valor Militare (R.D. 3 ottobre 1860)

Ancona, 26 settembre 1860
Al XXV btg.: Per essersi lodevolmente diportato nella presa di Ancona.

[modifier] Bronzo Valor Militare (R.D.30 settembre 1862)

Aspromonte, settembre 1862
Al XXV btg.: Perché diede speciali prove di valore e di sagacia militare.

[modifier] Bronzo Valor Militare (R.D.21 gennaio 1937)

Belesat, 15 febbraio 1937
Al reggimento: "Continuando in terra africana le tradizioni eroiche della Grande Guerra, nelle operazioni per la conquista del Tigrai, dava continua prova di alto sentimento del dovere e di dedizione alla Patria. Con azione salda e brillante, con slancio entusiastico, con unanime valore conquistava le alture di Belesat, infrangendo l'accanita resistenza dell'agguerrito avversario e contribuendo validamente alla conclusione vittoriosa della battaglia dell'Endertà.

[modifier] Bronzo Valor Civile (D.P. 1 dicembre 1970)

Provincia Vercelli, 2 novembre-20 dicembre 1968
Un occasione di una violenta alluvione si prodigava generosamente, con uomini e mezzi, in difficili ed estenuanti interventi di soccorso alle popolazione colpite, contribuendo validamente a contenere e ridurre i disastrosi effetti della calamità.

[modifier] Argento Valore dell'Esercito (D.P. 17 maggio 1985)

Somalia, 9 ottobre 1993 - 22 gennaio 1994
Al reggimento: "Inquadrato nelle forze del contingente italiano impegnato in Somalia per le operazione di soccorso e protezione alla popolazione, nonostante le oggettive difficoltà ambientali, si prodigava con totale dedizione ed elevata professionalità nella delicatissima e pericolosa missione. Operando in condizioni estreme di sìcurezza, i suoi uomini hanno sempre confermato sia in attività di controllo del territorio, sia in azioni di rastrellamento per la ricerca d'armi sia in operazioni anti banditismo e/o scorte a convogli umanitari, elevate capacità operative, altissimo senso del dovere e coraggio non comune. Coinvolto in conflitti a fuoco, reagiva sempre con efficacia, dimostrando in ogni circostanza la capacità di discriminare e graduare le reazioni del proprio personale evitando così inutili spargimenti di sangue. La fierezza, l'orgoglio e la certezza di portare vitale soccorso umanitario a una popolazione disperata e la necessità di ridare ordine a un paese martoriato dalla guerra civile sono state le motivazioni che hanno contraddistinto l'operato. Chiaro esempio di grande perizia ed estremo valore che hanno concorso a elevare e nobilitare il prestigio dell'Esercito Italiano.

[modifier] Attestato di Pubblica Benemerenza

Firenze e provincia, 12 novembre-7 dicembre 1966
al XXV btg.: "Offriva con uomini e mezzi efficace contributo alle iniziative dirette al contenimento dei disastrosi effetti di dilaganti acque alluvionali.

[modifier] Collegamenti esterni

Il 3° Reggimento bersaglieri sul sito dell Esercito italiano

Autres langues

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu