1469
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIV secolo - XV secolo - XVI secolo | ||
anni 1440 - anni 1450 - anni 1460 - anni 1470 - anni 1480 | ||
1465 - 1466 - 1467 - 1468 - 1469 - 1470 - 1471 - 1472 - 1473 |
1469 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1469 |
Ab Urbe condita | 2222 |
Calendario cinese | 4165 — 4166 |
Calendario ebraico | 5228 — 5229 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1524 — 1525 1391 — 1392 4570 — 4571 |
Calendario persiano | 847 — 848 |
Calendario islamico | 873 — 874 |
Calendario berbero | 2419 |
Calendario runico | 1719 |
[modifica] Eventi
- 1469 / 1492- Lorenzo il Magnifico assume la signoria di Firenze. Alla morte del padre, Piero di Cosimo, Lorenzo de' Medici gli succede nella direzione del governo fiorentino insieme con il fratello Giuliano
- 19 ottobre- Matrimonio tra Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia porta all'unione dei regni d'Aragona e di Castiglia e avvia una politica di unificazione nazionale e religiosa che getterà le basi per la trasformazione della Spagna in stato moderno e potenza europea
[modifica] Nati
- Baccio da Montelupo, scultore italiano († ?)
- 3 maggio - Niccolò Machiavelli
- 27 ottobre - Erasmo da Rotterdam, filosofo olandese († 1536)