Discussioni utente:217.169.121.13
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In equazione con il valore assoluto ho annullato la tua modifica: se controlli bene, le soluzioni sono ,
e
(io per togliermi ogni dubbio ho fatto anche il grafico...). Ciao, Salvatore Ingala (conversami) 10:03, 20 ott 2006 (CEST)
Ogni nuovo contributo è ben accetto, ma purtroppo non possiamo accettare materiale coperto da diritti d'autore o proveniente da altre fonti (siti internet, pubblicazioni cartacee...) senza una preventiva autorizzazione compatibile con i termini della licenza GFDL.
Uno o più testi che hai inserito nella voce Kurt Weill, infatti, paiono copiati da http://www.carrozze.it/kurweill.htm e perciò sono stati rimossi.
Questo tipo di contributo, oltre ad essere vietato, può risultare dannoso per il futuro di Wikipedia, in quanto gli autori originali potrebbero rivalersi su Wikipedia stessa e su di te che li hai immessi. Per un approfondimento sul funzionamento del diritto d'autore, leggi la pagina Aiuto:Diritto d'autore e, se hai dei dubbi, chiedi al Bar di Wikipedia.
Se invece sei l'autore del materiale copiato o sei autorizzato a cederlo a Wikipedia sotto i termini della licenza GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente) puoi inserire nuovamente il materiale cancellato dopo aver inviato una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org come spiegato dettagliatamente qui e segnalare nella pagina di discussione della voce che la cedi a Wikipedia ai sensi della licenza GFDL; oppure puoi contattare un amministratore.
In ogni caso, puoi sempre modificare la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Kurt Weill per modificare la voce. Grazie.
Luisa 09:48, 14 nov 2006 (CET)
[modifica] Province mongole
Ciao! Volevo segnalarti che le varie voci che hai creato sulle province mongole rischiano la cancellazione perchè contengono informazioni minime e non raggiungono nemmeno il livello di uno stub. Ti consiglierei di scrivere magari meno voci, ma più ampie. --Jaqen il Telepate 12:37, 19 gen 2007 (CET)
[modifica] Vito (nome)
--Jaqen il Telepate 12:41, 19 gen 2007 (CET)
[modifica] coro
Infatti ci sarebbero altri cori che andrebbero cancellati. Il coro La baita è solamente uno di questi (con tutto il rispetto per il maestro Fantuzzi).
- Nota Bene
E' stato ampiamente discusso su quali cori musicali abbiano rilievo artistico e/o notorietà sufficiente per essere citati su Wikipedia (si veda comunque Cosa non mettere su Wikipedia Pagine promozionali o celebrative e Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi), e al termine delle varie discussioni si sono elaborati i seguenti requisiti di massima:
- cori che si siano distinti per attività come:
- concorsi nazionali o internazionali di rilievo.
- ricerca musicale (es. storica o etnomusicologica),
- pubblicazioni musicali.
- incisioni escluse le autoproduzioni (comunque ev. citabili)
È altamente probabile che una voce su un coro privo di tali requisiti venga proposta per la cancellazione.
![]() | Questa è la pagina di discussione di un utente anonimo che non si è ancora registrato o che non effettua il login. Di conseguenza è necessario identificarlo tramite l'indirizzo IP. Tale indirizzo può essere condiviso da diversi utenti. Per evitare confusioni con altri utenti è possibile registrarsi o effettuare il login. Una volta registrati l'indirizzo IP non sarà più visibile. Di seguito le informazioni su questo indirizzo: [IP info · Traceroute · WHOIS · Abuse · City · RDNS] · [Per regione: America · Europa · Africa · Asia e Pacifico · America latina e Caraibi] |