Achille Mario Dogliotti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Achille Mario Dogliotti (1897 – 1966) è stato un cardiochirurgo italiano. Dogliotti fu tra i pionieri della cardiochirugia in Italia, fondando un Centro di chirurgia cardiaca a Torino e contribuendo a perfezionare l'applicazione del cuore-polmone artificiale per la circolazione extracorporea (fu fra i primi al mondo ad utilizzare di questo metodo), dell'ipotermia controllata e di tecniche cardiochirurgiche originali.
Dogliotti diede importanti contributi anche alla trasfuzione del sangue, all'anestesia, alla chirurgia addominale ed alla cura dei tumori.
Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano il Trattamento di anestesiologia in collaborazione con E. Ciocatto ed il Trattato di tecnica operativa con O. Olfreduzzi.
Laureatorsi a Torino, fu professore di patologia all'Università di Modena, poi di clinica chirurgica a quella di Catania e dal 1943 a Torino.
Alla sua eccezionale abilità di operatore unì elevate conoscenze scientifiche, una grande apertura mentale e la passione del ricercatore.
Fu un insigne maestro e conquistò molta popolarità non solo come uno dei protagonisti della nascente cardiochirurgia ma anche per il suo fascino personale e le sue doti di umanità.
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |