Alpi glaronesi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le Alpi glaronesi sono un massiccio montagnoso posto nella parte centrale delle Alpi in Svizzera. Si trovano a cavallo dei cantoni Uri, Glarona, Grigioni, San Gallo, Svitto e Zugo.
Indice |
[modifica] Geografia
[modifica] Posizione
Le Alpi glaronesi sono percorse dalla Reuss a ovest, il Reno a sud e a nord sono bagnate dal lago di Walenstadt, lago di Zurigo, lago di Zugo e lago dei Quattro Cantoni.
Confinano con le Alpi urane a ovest, le Prealpi appenzellesi a nord-est, le Alpi orientali centrali (Rätikon e catena del Plessur) a est, al sud con le Alpi Lepontine.
Fanno parte di questo gruppo il massiccio del Tödi e del Rossberg.
[modifica] Principali vette
Il massiccio conta 49 cime olte i 3000 metri.
|
|
[modifica] Altre vette famose
- Rigi, 1797 m
- Wildspitz, 1580 m
[modifica] Geologia
Nella parte meridionale sono formate da rocce cristalline mentre a settentrione predomina la rocca calcarea.