Ambrotipia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La ambrotipia è un procedimento fotografico per lo sviluppo di immagini su vetro. Inventato nel 1852 da Frederick Scott Archer, fu brevettato nel 1854 da James Ambrose Cutting e prese il nome sia dal greco ambrotos, immortale, che dall'estensione del secondo nome di Cutting, Ambrose.
A differenza del dagherrotipo, la visione dell'ambrotipo avveniva senza la necessità di inclinare la lastra, comunque a causa del ridotto contrasto causato dall'assenza di bianchi puri, che venivano realizzati in gradazioni di grigio, era necessaria una adeguata fonte di luce. L'ambrotipo, essenzialmente un negativo su vetro, spianò la strada alla stampa di fotografie su carta in una qualità superiore a quella ottenuta dalla calotipia. Il procedimento piuttosto economico ne permise una rapida diffusione e un utilizzo protratto agli inizi del XX secolo.
[modifica] Realizzazione
Il legante del procedimento era il collodio, che miscelato con del sale veniva steso su di un vetro pulito. Prima dell'asciugatura della soluzione, si immergeva il vetro in una soluzione di nitrato d'argento per la fotosensibilizzazione. Dopo quattro o cinque minuti la lastra era pronta per l'esposizione, che richiedeva un tempo compreso tra sessanta secondi a circa due minuti, dipendente dalla luce disponibile. L'esposizione doveva essere completata prima dell'asciugatura della lastra, rendendo obbligatorio la fotografia dei soggetti direttamente in studio oppure, per la fotografia paesaggistica, al trasporto del materiale e chimici per la preparazione della lastra sul posto. Dopo l'esposizione si passava allo sviluppo e al fissaggio, di solito con iposolfito di sodio. Infine si eseguiva la laccatura in nero della lastra, che trasformava il negativo in ambrotipo; in alternativa si sistemava la lastra su un panno nero. La lastra veniva solitamente inserita in cornice d'ottone e montata in una custodia ad astuccio, come già avveniva per il dagherrotipo. Talvolta gli ambrotipi venivano colorati a mano con tenui colori all'anilina.
[modifica] Voci correlate
Commons contiene file multimediali su Ambrotipia
- Calotipia
- Dagherrotipia
- Ferrotipia
[modifica] Fonti
- Gruppo Ricerca Immagine: GRI