Amensalismo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'amensalismo in ecologia è un tipo di interazione tra specie viventi in cui una impedisce e diminuisce il successo di un'altra, senza però allo stesso tempo trarne né vantaggio né svantaggio. Questo può accadere se un organismo escerne un prodotto chimico come parte del suo normale metabolismo che ha un effetto negativo sul secondo organismo. Un esempio si ha in Penicillium, che secerne penicillina, un composto battericida. Un altro esempio è la pianta Juglans nigra la cui radice secerne un composto (juglone) che danneggia o uccide le piante nell'area circostante.