Amiga 1200
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'Amiga 1200, o A1200, è stato un computer della terza generazione prodotto dalla Commodore International destinato al mercato casalingo. È stato commercializzato per la prima volta nel mese di Ottobre 1992 al prezzo base di 399 sterline in Gran Bretagna e 599 dollari negli Stati Uniti. Come il suo predecessore, l'Amiga 500, l'A1200 è contraddistinto da un case che incorpora la CPU, la tastiera e il disk drive (includendo, al contrario dell'A500, l'opzione per un hard disk interno da 2,5 pollici).
Il sistema era in diretta competizione con l'Atari Falcon, ma essendo inteso come un home computer era in competizione anche con i PC Ibm compatibili e le console a 16 bit. Durante il primo anno di commercializzazione il computer ottenne un buon successo di vendite, ma non comparabile con le più blasonate console del periodo, e nel desiderio di entrare anche in questo mercato, la Commodore lanciò l'Amiga CD32 nel mese di giugno 1993, compatibile con il 1200.
Il futuro sembrava roseo per l'Amiga 1200, ma i problemi finanziari della Commodore, che ancora non si era ripresa dal fallimento del CDTV, e l'insuccesso del CD32 decretarono la fine del colosso fondato da Jack Tramiel e la fine dell'Amiga 1200. Ma nel 1995, la Escom, che nel frattempo aveva acquisito la società, rilanciò sul mercato l'Amiga 1200.
Il modello prodotto dalla Escom era sostanzialmente identico all'originale, alcune minime differenze erano state attuate al firmware e al floppy drive, prodotto da un'azienda diversa. Il computer fu commercializzato ad un prezzo superiore rispetto a quanto era stato venduto due anni prima (uguale al prezzo di lancio del 1992), scoraggiando i potenziali acquirenti che ignorarono largamente il prodotto, e fornendo esigue entrate pecuniarie alla Escom.
A dispetto dell'insuccesso di vendite, ed ai problemi finanziari della Escom, l'Amiga 1200 fu commercializzato fino al tardo 1996.
[modifica] Popolarità
L'A1200 non divenne, nonostante le migliorie tecniche, popolare quanto il fratello minore Amiga 500. Comunque, nonostante la Commodore non abbia mai rilasciato gli estratti delle proprie vendite, si calcola che dal 1992 fino alla bancarotta siano stati venduti e distribuiti quasi un milione di Amiga 1200.
[modifica] Amiga 1200 oggi
Sebbene sia un sistema ormai datato, una folta comunità di utenti continua a sostenere questo prodotto, che ha lasciato un solco profondo nel cuore dei collezionisti. Nuovo hardware viene sfornato da piccoli produttori indipendenti, e l'ultima versione del sistema operativo Amiga, la release 3.9 del 2001, è un prodotto completo e piacevole da usare, che necessita però di schede acceleratrici capaci di spingere questo modello fino ai 100 mhz, con una ram espandibile oltre i 128 megabyte. Molti utenti, bisognosi di spazio utile per le varie periferiche, decidono anche di towerizzare i propri sistemi desktop, dotandoli di dispositivi moderni come lettori CD, Zip drive, porte USB, schede di memoria flash, eccetera.
Lista dei microprocessori Motorola |
6800 | 6809 | 68000 | 68008 | 68010 | 68012 | 68020 | 68EC020 | 68030 | 68EC030 | 68040 | 68EC040 | 68LC040 | 68060 | 88000 | Motorola Dragonball | Coldfire | PowerPC | PowerPC G3 | PowerPC G4 | PowerPC G5 |
Lista dei computer Commodore |
Commodore VIC 20 | Commodore 64 | Commodore Plus 4 | Commodore 16 | Commodore 128 | Amiga 1000 | Amiga 500 | Amiga 2000 | Amiga 2500 | Amiga 3000 | Amiga 1200 | Amiga 4000 | Amiga 4000T | Escom Amiga project Walker | Amiga One | |