Ampelmännchen
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ampelmännchen è (letteralmente) l'«omino del semaforo» della ex Germania dell'Est. È nato nel 1961 per opera del designer della Germania dell'Est Karl Peglau. L'Ampelmänn ha dovuto lottare duramente per essere accettato dalle autorità comuniste che proprio non riuscivano a farsi piacere il suo cappello, simbolo tipicamente borghese. La gente comune, invece, l'ha subito amato perché meno stilizzato rispetto al collega dell'Ovest. Arzillo e scattante, quando scatta il verde l'Ampelmänn, con vestito e cappello elegante, ti invita a camminare spedito mentre al rosso resta fermo immobile, ben visibile anche per anziani e bambini. Ha ispirato poesie e filastrocche e la sua immagine è utilizzata in pubblicità e programmi televisivi. A Berlino i gadget con la sua effige vanno a ruba.