Andreas Kisser
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Andreas Rudolf Kisser (nato il 24 agosto 1968 a São Bernardo do Campo, Brasile) è il chitarrista della band Sepultura. Originariamente roadie per il cantante/chitarrista Max Cavalera, Kisser si aggiunse al gruppo nel 1986 quando Jairo Guedz abbandonò la band. Egli è il responsabile dell'aggiunta del sound progressive dei Sepultura, iniziato con l'album "Schizophrenia" (1987).
Durante la sua giovinezza, utilizzò chitarre Charvel/Jackson per poi adottare la Fender modello Stratocaster.
Nel 1992 Andreas fu scartato dalle audizioni per diventare chitarrista della thrash metal band Metallica, come temporaneo rimpiazzo di James Hetfield, infortunato ad una mano.
Kisser e il batterista Igor Cavalera divennero le maggiori forze creative dei Sepultura dopo l'uscita di Max Cavalera nel 1996.
Andreas è sposato con Patricia Perissinotto Kisser e ha tre figli: Giulia, Yohan e Enzo.
[modifica] Discografia
- Sepultura
- Schizophrenia - (1987)
- Beneath the Remains - (1989)
- Arise - (1991)
- Chaos A.D. - (1993)
- Roots - (1996)
- Against - (1998)
- Nation - (2001)
- Revolusongs - (2002)
- Roorback - (2003)
- Dante XXI - (2006)
- Quarteto da Pinga
- Demo - 1995
- Roadrunner United
- The All Star Sessions - (2005)
- Asesino
- Cristo Satànico - (2006)
[modifica] Equipaggiamento
Kisser utilizza sul palco:
- una chitarra Fender Stratocaster
- amplificatore Mesa Boogie Strategy 500 Power.
- amplificatore Mesa Boogie Triaxis Pre.
- Ampeg cabinets
- Dunlop Pics 0,88mm