Animali araldici
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gli animali sono considerati le più nobili figure araldiche e hanno, spesso, la funzione di simboleggiare le qualità o il potere del titolare dello stemma.
Sono rappresentati, di norma, in una loro posizione naturale e cioè passanti, rampanti, correnti, sedenti, dormienti, etc. Il loro colore araldico è quello più simile al colore naturale, con le notevoli eccezioni dell'aquila e del leone che sono invece raffigurati con tutte le possibili combinazioni di colori o pellicce.
L'aquila, il leone ed il leopardo sono dette figure naturali «giuste».
Molto importanti anche gli animali favolosi (o chimerici) tra cui il Pegaso, il drago, il liocorno, la Medusa, l'Arpia, etc.
Tra gli animali utilizzati nel blasone vi sono:
- Rettili
- Anguilla (araldicamente è trattata come un rettile)
- Biscia
- Coccodrillo
- Lucertola
- Salamandra
- Serpente
- Animali favolosi
Commons contiene file multimediali su Animali araldici