Antipapa Laurenzio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Laurenzio (o forse Celio) fu un antipapa della Chiesa Cattolica Romana dal 498 al 506.
Arciprete di Santa Prassede, Laurenzio venne eletto papa il 22 novembre 498, in contrapposizione a Simmaco, da una fazione dissidente con simpatie bizantine. Laurenzio era, in effetti, sostenuto dall'imperatore Anastasio. Laurenzio, appoggiato dal re goto Teodorico il Grande, si installò nel Palazzo del Laterano come papa, dando inizio a uno scisma che durò per quattro anni. Simmaco cercò di ricomporre la frattura, offrendo a laurenzio la diocesi di Nocera, in Campania, ma i sostenitori di Laurenzio, tra cui il senatore Festo, sostennero lo scisma. Fu Teodorico, temendo l'influenza bizantina su Laurenzio, che ritirò il suo supporto, rimuovendolo da Roma.