Antonio Bazzini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Antonio Bazzini (Brescia, 11 marzo 1818 - Milano, 10 febbraio 1897) fu un compositore e violinista italiano.
[modifica] Biografia
Nella prima parte della sua carriera si dedicò prevalentemente all'attività concertistica, spesso all'estero, dove ebbe modo di approfondire la conoscenza con la musica strumentale europea.
Rientrato in Italia, si dedicò alla composizione, mettendo a frutto la sua esperienza internazionale e contribuendo a dare impulso alla rinascita della musica strumentale in Italia. Insegnò al conservatorio di Milano, di cui divenne direttore nel 1882. Ebbe tra i suoi allievi Giacomo Puccini e Alfredo Catalani. Autore di un'unica opera lirica, Turanda, sullo stesso soggetto messo in musica molti anni dopo da Busoni e Puccini, la sua attività di compositore si diresse verso il repertorio sinfonico e cameristico, strumentale e vocale. Al suo strumento dedicò quattro Concerti e numerosi pezzi virtuosistici.
[modifica] Composizioni (parziale)
- Turanda, opera tratta dalla Turandot di Carlo Gozzi (Milano, Teatro alla Scala, 13 gennaio 1867)
- Saul, ouverture (1867)
- La Ronde des lutins (La Ridda dei folletti), scherzo fantastico per violino, con accompagnamento di pianoforte op. 25
- Concerto militare per violino e orchestra op. 42
- Re Lear, ouverture op. 68 (1871)
- Quartetto per archi n. 1 in do maggiore (1864)
- Quartetto per archi n. 2 in re minore op. 75
- Quartetto per archi n. 3 in mi bemolle maggiore op. 76
- Francesca da Rimini, poema sinfonico in mi minore op. 77 (1879 - seconda versione 1885)
- Quartetto per archi n. 4 in sol maggiore op. 79
- Quartetto per archi n. 5 in fa minore op. 80
- Quartetto per archi n. 6 in fa maggiore