Antonio de Lara
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Antonio de Lara (Jaen, Andalusia, 1896 - Madrid 1978), più conosciuto come Tono, umorista e disegnatore spagnolo appartenente alla Generazione del 27.
Come tutti gli altri umoristi della cosiddetta "altra generazione del 27" (José López Rubio, Enrique Jardiel Poncela e Miguel Mihura), fu fortemente influenzato da Ramón Gómez de la Serna.
Nel 1919 presenta la rivista teatrale Sueño del opio scritta da lui, da José de Zamora e da Tomás Pellicer, con un' impostazione decisamente avanguardista: "Un lavoro teatrale assurdo, con l'unico scopo di esporre 70 abiti assolutamente originali, contestualizzati in uno scenario arbitrario, ed accompagnati da una musica deliziosamente frivola".
Collaborò con numerose riviste illustrate e fu caricaturista di El Liberal. Fondò il settimanale umoristico Gutiérrez. Nella Parigi degli anni '20 strinse amicizia con Luis Buñuel.
Tra le copertine da lui create si distinguono quella di Bazar (1928) di Samuel Ros e quella di El muerto, su adulterio y la ironía" di Antoniorrobles (1929). Lavorò per un periodo a Hollywood (1930-31) come scenografo.
Durante la Guerra Civile Spagnola, fonda insieme a Miguel Mihura nella San Sebastian franchista, il settimanale umoristico La Ametralladora, e successivamente, nella Madrid del dopoguerra, pubblicò la rivista La Codorniz che riscosse una immensa popolarità. Nel 1949 pubblicò la sua Automentirobiografía, illustrata con monotonerias.