Ariane 4
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ariane 4 è un lanciatore sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e facente parte della famiglia di lanciatori Ariane. Il lanciatore è costruito e commercializzato dall'Arianespace, una sussidiaria ESA.
Lo sviluppo del lanciatore iniziò nel 1983 e il primo lancio effettuato con successo si ebbe il giugno 1988. Il sistema è diventato il lanciare standard per i satelliti Europei. Il lanciatore ha effettuato 104 lanci con solo 3 guasti. Ariane 4 passava dai 2580 kg di carico utile dell'Ariane 3 ad un carico utile massimo di 4800 kg per l'orbita geostazionaria. Il record per l'Ariane 4 GTO è stato di 4946 kg.
Il razzo venne utilizzato con molte varianti, come due o quattro motori addizionali a combustibile solido o liquido. Il lanciatore includeva un sistema di gestione dei satelliti da lanciare chiamato Spelda (Structure Porteuse Externe pour Lancements Doubles Ariane) per poter lanciare uno o più satelliti contemporaneamente.
Ariane 4 AR 40 era la versione base del lanciatore, dotata di tre stadi, alta 58.4 metri, con un diametro di 3.8 metri, una massa di 245 tonnellate e un carico massimo di 2100 kg nell'orbita geostazionaria o di 5000 kg nell'orbita LEO. I motori principali erano quattro Viking 5 che producevano 667 knewton di spinta. Il secondo stadio era dotato di un singolo Viking e il terzo stadio di un motore HM7 ossigeno(idrogeno liquido. La variante AR 44L con quattro razzi addizionali liquidi a sgancio era un lanciatore a 4 stadi pesante 470 tonnelate e in grado di trasportare 4730 kg in orbita geostazionaria o 7600 kg in orbita LEO.
Modello | Lanci | Successi | Data fallimento |
---|---|---|---|
AR 40 |
|
|
|
AR 42L |
|
|
|
AR 42P |
|
|
1 dicembre 1994 |
AR 44L |
|
|
22 febbraio 1990 |
AR 44LP |
|
|
24 gennaio 1994 |
AR 44P |
|
|
|
Ariane 4 ha svolto più di 100 lanci con una percentuale di successo superiore al 96%
Ariane 4 è stato dismesso in favore del lanciatore pesante Ariane 5. L'ultimo lancio si è svolto il 15 febbraio 2003 quando mise in orbita il satellite Intelsat 907 in orbita geostazionaria.