Discussione:Ars nova
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Contraddizioni da mettere a posto
In questa voce ci sono un po' di frasi, evidentemente tratte da fonti diverse, che risultano in contraddizione fra loro o comunque mi sembrano da correggere.
- Nel primo paragrafo si dice "L'Ars Nova è la locuzione con cui si indicò nel XIV secolo un nuovo sistema di notazione ritmico-musicale", ma più sotto si legge "Il termine Ars Nova fu introdotto dallo studioso tedesco Hugo Riemann (1849-1919)..." (e appare chiaro che il termine designa uno stile, non solo la riforma della notazione musicale che pure è collegata allo stile).
- "Isoritmia", "Forme fixes" (? vedi sotto), "Chanson" e "Musica ficta" NON sono "Forme musicali", solo la chanson lo è. Visto che c'è una sezione "Tecniche compositive", "Isoritmia" e "musica ficta" vanno messe lì. La "chace" è in realtà più tipica dell'Ars Nova italiana, quindi oltre a indicarla prioritariamente come "caccia" va spostata nella sezione successiva.
- Il termine "forme fixes" mi sembra una traduzione incompleta di un termine francese: in italiano non vuol dire nulla. Probabilmente si intende dire che le composizioni profane hanno forme fisse (ballata, rondeau, lai, virelai ecc.), ma questa non è una peculiarità dell'Ars Nova, quelle forme erano già fisse nel Duecento.
- Scrivere che "il più grande compositore francese dell'Ars Nova è Philippe de Vitry", e poche rige sotto "Il più grande musicista francese fu invece Guillaume de Machaut (1300-1377)" è pure nonsense, visto che Machaut è anch'egli un esponente dell'Ars Nova.
- L'ultimo collegamento esterno rimanda all'acquisto online di uno degli innumerevoli CD esistenti sul mercato con questo repertorio. Mi chiedo se "consigli per gli acquisti" come questo sono accettabili (io direi di no: ma se lo sono, allora ne ho di migliori...).
Se i principali contributors di questa voce la stanno tuttora seguendo, battano un colpo... --Guido Magnano 22:42, 28 dic 2006 (CET)