Arto inferiore
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gli arti inferiori (o pelvici) sono le appendici che si articolano con il tronco nella sua parte inferiore.
Indice |
[modifica] Anatomia umana
Gli arti inferiori nell'uomo servono alla locomozione, il sostegno è assicurato dalle ossa dell'arto inferiore.
Il collegamento col tronco avviene mediante il cinto pelvico detto anche bacino.
[modifica] Regioni dell'arto inferiore
Procedendo dall'alto verso il basso, l'arto inferiore è suddiviso in:
Le articolazioni sono due: il ginocchio che permette il movimento fra coscia e gamba e la caviglia fra la gamba ed il piede.
[modifica] Vascolarizzazione e sistema nervoso
Il flusso sanguigno è assicurato dall'arteria iliaca interna mentre il sistema nervoso controlla gli arti inferiori medidante i nervi tibiale e peroniero.
[modifica] Patologia
Esistono varie patologie congenite che colpiscono gli arti inferiori, più o meno gravi come la loro assenza o la presenza della sola estremità dellla gamba (focomelia). La fusione fra i due arti inferiori prende il nome di sieromelia che è associata alla mancanza dei piedi.
Altre malformazioni congenite sono:
- la lussazione congenita dell'anca
- il piede valgo
- alterazioni nella forma o nel numero delle dita.
[modifica] Anatomia comparata
In alcune specie di tetrapodi gli arti inferiori hanno subito una modifica funzionale trasformandosi in arti adatti al nuoto come nei Cetacei e nei Sirenii.
Medicina | |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |