Artrite reumatoide
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'artrite reumatoide è una poliartrite infiammatoria cronica e progressiva a carico delle articolazioni sinoviali a patogenesi autoimmunitaria. Si differenzia dall' osteoartrosi perché interessa le articolazioni sinoviali e non la cartilagine e colpisce con meno frequenza e in età più giovane rispetto all'oateoartrosi. Sono più colpite le donne (rapporto 3:1).Interessa l'1%,2% della popolazione, il numero dei casi aumenta con l'età,infatti è colpito il 5% delle donne oltre i 55 anni.L'esordio si osserva al termine della adolescenza o tra la 4^ e 5^ decade di vita,un secondo picco si osserva tra i 60 e 70 anni.
Indice |
[modifica] Cause
Non si conosce la causa certa ma sicuramente c'è un'influenza genetica (associazione con antigeni del complesso MHCII e in particolare HLA-DR1 e HLA-DR4). E'importante anche la positività per circa l'80% dei pazienti del fattore reumatoide FR, dimostrabile in laboratorio con RA test Waaler Rose.È un IgM, un anticorpo che ha subito maturazione per affinità al contatto con il suo antigene, non è quindi un IgM germline. Più recentemente è stato scoperto anche un secondo marcatore diagnostico cioè l'anticorpo anti-proteine citrullinate, più specifico del precedente. Forse nella malattia è implicato un coinvolgimento del Virus di Epstein-Barr o il micobatterio della TBC.
[modifica] Patogenesi
La sinovia è una membrana di origine mesenchimiale formata da sinoviociti di tipo 1 (macrofagici) e di tipo 2 (fibrinoide) che nella malattia va incontro a iperplasia e ipertrofia.Cresce in spessore (normalmente è costituita da 2 o al massimo 3 strati di cellule che nella malattia diventano 7 o più) e si forma così il panno sinoviale che comincia a erodere perifericamente la cartilagine. Contemporaneamente i polimorfinucleati si spostano nel liquido sinoviale e linfociti T, B e plasmacellule a livello della sinovia formano un tessuto simil linfonodale. Le cellule del panno sinoviale assumono un aspetto simil-neoplastico: non risentono dell'inibizione da contatto. Arrivata a contatto con l'osso lo erodono.
[modifica] Clinica
- Dolore
- Tumefazione
- impotenza funzionale delle articolazioni (tipicamente interfalangea prossimale o metacarpofalangea)
L'infiammazione può colpire anche i tendini e allora si avranno manifestazioni cliniche diverse: "dito a collo di cigno con iperestensione della seconda falange e flessione della terza; "dito a bottone in occhiello" con flessione della seconda falange e iperestensione della terza; oppure "dito a martello" con una lesionde del tendine estensorio che può determinare flessione fissa della falange distale. Caratteristica infine è la cisti di Baker a livello del cavo popliteo che può rompersi creando un ematoma simile a quello che si ha in seguito alla trombosi venosa profonda. La malattia è sistemica quindi può coinvolgere anche altri organi e apparati.Tipici sono i noduli reumatici sottocutanei che possono formarsi anche a livello polmonare. Ci può essere fibrosi polmonare, pleurite e pleuropericardite. A livello cardiaco inoltre ci può essere un'accelerazione dell' aterosclerosi delle coronarie. A livello oculare si può avere xeroftalmia, uveiti e scleriti. Infine si ha un aumeto della VES, PCR, febbre e malessere generale.
[modifica] Diagnosi
E' importante una diagnosi precoce perché proprio nei primi mesi di malattia si osserva l'insorgenza di danni sostanziali ed irreversibili.Inoltre nei primi due anni di malattia successivi alla diagnosi,i danni risultano particolarmente severi.La compromissione delle articolazioni comporta una limitazione della mobilità che può sfociare in invalidità e successiva morte prematura.La diagnosi precoce inoltre permette un efficace e precoce trattamento farmacologico. Criterio clinico: è necessaria la presenza di almeno 4 di questi criteri per poter formulare una diagnosi di probabilità di artrite reumatoide: 1) rigidità mattutina della durata di almeno 1 ora, 2) artrite a livello di 3 o più articolazioni, 3) artrite delle articolazioni della mano, 4) artrite simmetrica, 5) noduli reumatoidi cutanei,6) positività al test Fattore Reumatoide (FR), 7) alterazioni radiologiche. I tests più utili per la diagnosi di artrite reumatoide sono: anticorpi anti citrullina (CCP), Fattore Reumatoide,Ves,PCR.La ricerca degli anticorpi anticitrullina ha una elevatissima specificità e sensibilità diagnostica.
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |