Atlantica Revista de Arte y Pensamiento
Da Wikipedia.
Atlantica è la rivista d'arte e cultura contemporanea del Centro Atlántico de Arte de Moderno (CAAM) di Las Palmas de Gran Canaria [1], a cavallo tra Europa, Americhe e Africa.
Atlantica pubblica il primo numero nell’ottobre 1990, in spagnolo. Con il cambio di vertice del 1992 la rivista diventa un quadrimestrale bilingue (spagnolo-inglese); la veste grafica si modifica lasciando alle immagini un posto fondamentale. Un'altra svolta editoriale avviene con il numero 40 (2004). Atlantica pubblica regolarmente tre numeri ogni anno.
L’ubicazione nelle Isole Canarie, a metà dell’Atlantico, è, per così dire, strategica e funzionale all’idea di una rivista che stia a cavallo tra Africa, Europa e Americhe, agendo come facilitatrice nello scambio e nel reciproco aggiornamento. «Sulla rotta della colonizzazione e della de-colonizzazione», commenta Zaya in occasione dei dieci anni della rivista, Atlantica è, per sua stessa genesi e ammissione, fiera della sua insularità, dunque orgogliosamente frammentaria, cross-cultural e forward-looking. Questo orizzonte «tri-continentale», questo approccio pluri-territoriale si traduce in un dialogo, in una corrispondenza costante tra realtà peculiari, in un’opzione multi-culturale dove l’integrazione non è un fine e il centro, semplicemente, non esiste. Sincretismo, meticciato, elasticità concettuale, attenzione programmatica alle minoranze, di contro alla progressiva standardizzazione culturale e artistica, sono i concetti chiave che «Atlantica» propone e attorno ai quali offre la sua lettura della realtà. Una realtà che si oppone al concetto stesso di un’arte politically correct, e soprattutto, che sfugge, o tenta di sfuggire, a invalsi meccanismi di dominazione e controllo. Slegata dai condizionamenti della terra ferma e libera di fluttuare tra le correnti dell’Oceano, Atlantica punta a farsi «ambasciatore» delle attività artistiche ignorate, messe da parte, costrette al silenzio o ai margini, ignorate o bocciate dalle lobbies e dalla propaganda del mainstream. «La discriminazione positiva di cui si fa consapevolmente paladina è un passaggio obbligato, commenta Zaya, nella speranza di essere stati una «terra senza passaporto». Proposta etica ed estetica si confondono deliberatamente nella presentazione di «Atlantica», il cui proposito, di nuovo nelle parole del suo direttore «non è essero lo strumento che permette di ridefinire un canone, ma moltiplicare i fattori e le cause che non solo rendono la sua riforma possibile, ma denunciano la sua obsolescenza».
Dal 1992 Atlantica pubblica saggi critici, recensioni, conversazioni, interviste e progetti d’artista. La vocazione è interdisciplinare. Non solo arte, dunque, ma anche sociologia e filosofia, quando simili discipline consentano di fare luce sulle più recenti e complesse tendenze nel campo dell’arte contemporanea.
Atlantica è riuscita a dare voce ad artisti e teorici di tutto il mondo, sia nomi noti che protagonisti emergenti. Tra i nomi dei collaboratori figurano scrittori, direttori di riviste, critici d’arte, intellettuali. In ordine sparso: Anders Michelsen, Benjamin Weil, Charles Merewether, Lliliam Llanes, Berta Sichel, Hans Ulrich Obrist, Orlando Britto Jinorio, Ery Camara, Eugenio Valdés Figueroa (dal 1994 co-curatore della Biennale dell’Avana), Simon Njami, Clementine Deliss, Olu Oguibe, Okwui Enwezor, Salah Hassan, Colin Richards, Ruben Gallo, Coco Fusco, Hou Hanru, Clive Kellner, Achille Bonito Oliva, Francesco Bonami, Gerardo Mosquera, Hou Hanru, Rhaseed Araeen, Candice Breitz e Rosa Martínez. Ma anche Bernard Henri-Levi, Slavoj Zizek, Sadie Plant, Ilya Prigogine e Sami Nair.
Ai primi tre numeri collaborano Nancy Davenport, Barbara Pollak, Arthur C. Danto, Carmela García, Shoja Azari, José Ferriera, Zwelethu Mthethwa e Penny Siopis. A partire dal nunmeo 40 (2004) la rivista è pubblicata da Ediciones del Umbral e diretta da Alicia Chillida, Antonio Zaya e Octavio Zaya.
[modifica] Link esterni
- http://www.caam.net/es/atlantica/cont_atlantica.htm
- http://dialnet.unirioja.es/servlet/revista?tipo_busqueda=CODIGO&clave_revista=2000
- Centro Atlántico de Arte de Moderno (CAAM) di Las Palmas de Gran Canaria http://www.caam.net