Augusto Vera
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Augusto Vera (Amelia 1813 - Napoli 1885), fu un filosofo.
Compì i suoi studi a Roma, terminandoli alla Sorbona di Parigi. Mostrò subito un immenso talento per l'insegnamento, nel 1839 e nel 1850 reggendo cattedre in città importanti della Francia e della Svizzera.
Finchè il colpo di stato di Napoleone III, lo costrinse a rifugiarsi in Inghilterra a causa delle sue idee eterodosse. Così tornò in Italia nel 1859, riuscendo a diventare il più geniale ed originale comunicatore del pensiero Hegeliano.
La sua opera più famosa rimane Il problema dell'Assoluto.